Come funziona un assemblea d'istituto?

Sommario

Come funziona un assemblea d'istituto?

Come funziona un assemblea d'istituto?

È un momento in cui gli studenti di una scuola si riuniscono per discutere dei punti all'ordine del giorno e la durata dell'assemblea equivale a una giornata scolastica: in sostanza le lezioni si fermano per dare spazio all'assemblea studentesca.

Quando ci sono le assemblee di istituto?

È consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto ed una di classe al mese nel limite, la prima, delle ore di lezione di una giornata e, la seconda, di due ore. L'assemblea di classe non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico.

Quanto dura l'assemblea di classe?

due ore L'assemblea di classe può essere svolta una volta al mese, per una durata di due ore. Non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l'anno scolastico. Di ogni Assemblea va redatto apposito verbale da consegnare al Dirigente il giorno stesso.

Quanto dura assemblea di istituto?

L'Assemblea di Classe, che non può superare il limite di due ore mensili, viene richiesta dal Rappresentante degli studenti o dalla maggioranza degli studenti. I rappresentanti delle varie classi possono presentare anche una richiesta cumulativa.

Quale legge regola le assemblee studentesche?

L'art. 12 del D.P.R. 297/94 prevede che “Gli studenti della scuola secondaria superiore e i geni- tori degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola”.

Quante assemblee sindacali si possono fare in un mese?

10 ore pro capite in ciascun anno scolastico, senza decurtazione della retribuzione. 2. In ciascuna scuola e per ciascuna categoria di personale (ATA e docenti) non possono essere tenute più di due assemblee al mese.

Chi partecipa alle assemblee di istituto?

Composizione e partecipazione L'assemblea studentesca è costituita da tutti gli studenti dell'istituto. Possono assistervi il dirigente scolastico, i docenti da lui delegati e tutti quelli che lo desiderano purché non siano impegnati in altre attività. La partecipazione è libera.

Come si scrive un verbale esempio?

Verbale riunione: i suoi elementi

  • Data e luogo di svolgimento della riunione.
  • Elenco dei partecipanti e degli assenti (magari in allegato)
  • Presidente, segretario verbalizzante, altri ruoli preminenti all'interno del meeting.
  • Nome della società o dell'organizzazione che sta tenendo la riunione.
  • Ordine del giorno previsto.

Post correlati: