Come si fa il pediluvio?
Come si fa il pediluvio?
Pediluvio, cosa serve
- bacinella o bidè
- acqua calda, tipieda o fredda (a seconda dei casi)
- bicarbonato, amido di riso, aloe, sale, tè, infusi o altri ingredienti naturali (che vedremo volta per volta a seconda del pediluvio prescelto)
- oli essenziali a scelta.
- asciugamano.
Perché si fa il pediluvio?
Il pediluvio è un'abitudine preziosa per dare sollievo ai piedi, stanchi al termine di una dura giornata. Soprattutto se passi tanto tempo in piedi, o se durante il giorno indossi i tacchi, il pediluvio è un buon rimedio per lenire e sgonfiare i piedi affaticati.
Cosa fa l'acqua calda ai piedi?
Con acqua calda e fredda è molto utile per migliorare la circolazione del sangue nei piedi e nelle gambe. Infatti, il calore riesce a dilatare i vasi sanguigni, mentre il freddo li restringe. Il piediluvio alternato è, quindi, il rimedio più efficace contro le varici, i crampi, il gonfiore delle gambe.
Come eliminare la micosi alle unghie dei piedi in modo naturale?
Aceto: classico rimedio della nonna, per contrastare la micosi sarà sufficiente tenere i piedi a mollo per 15 minuti in una bacinella riempita per un terzo di aceto (di vino o di mele) e per il restante di acqua.
Quanto sale nel pediluvio?
Anche tra le pareti di casa tua puoi replicare il pediluvio tradizionale giapponese riempiendo una bacinella o altro contenitore con acqua calda (38 °C), versando almeno un chilo di sale grosso da cucina (o sali del Mar Morto o sali termali), che drena i liquidi, detossina e tonifica la mente, e restando in ammollo per ...
Cosa mettere nell'acqua per un pediluvio?
Mettere nel catino pieno di acqua calda una manciata di sale (grosso o fino), del bicarbonato, e qualche fettina di limone. Lasciate i piedi a mollo per una decina di minuti circa. Una volta terminato il pediluvio massaggiare con un po' di burro di karitè e gocce di olio essenziale di lavanda.