Chi può accedere all'accordo di ristrutturazione?

Sommario

Chi può accedere all'accordo di ristrutturazione?

Chi può accedere all'accordo di ristrutturazione?

L'accordo di ristrutturazione può essere proposto dal qualsiasi imprenditore (art. ... e quindi sia dall'imprenditore-persona fisica, sia dalla società o dal diverso ente per mezzo dei propri rappresentanti legali. L'impresa deve avere le seguenti caratteristiche: deve trovarsi in uno «stato di crisi» (art.

Come si ristruttura un debito?

La procedura di esdebitamento per ristrutturare un debito si articola fondamentalmente in 3 fasi: Richiesta al tribunale con tutta la documentazione; Presentazione del piano di rientro ai creditori, da parte dell'esperto contabile. Stipula delle modalità di saldo.

Chi sono i creditori estranei?

La norma, infine, individua i soggetti nei confronti dei quali può scattare la moratoria in quelli “estranei”. Chi sono i creditori estranei? Sicuramente sono coloro ai quali il creditore non ha rivolto la proposta ma è necessario verificare se oltre a questi ve ne sono altri.

Quando acquista efficacia un accordo di ristrutturazione dei debiti?

Una volta depositato, l'accordo viene pubblicato nel Registro delle Imprese e acquista efficacia dal giorno della pubblicazione. In questa fase, il debitore può formulare istanza di adozione di provvedimenti cautelari e di misure protettive (art. 54 d. lgs.

Come funziona la legge del sovraindebitamento?

In pratica, il sovraindebitamento rappresenta una situazione in cui il debito contratto è maggiore del reddito disponibile e un privato o un'impresa non soggetta alla legge fallimentare non possono farvi fronte.

Come avviene la ristrutturazione del debito pubblico?

La ristrutturazione del debito è una operazione, normalmente condotta attraverso un'Offerta Pubblica di Scambio (OPS), mediante la quale un debitore, in grave condizione di insolvenza, propone al creditore – i possessori dei titoli obbligazionari – una modifica delle condizioni concordata allo scopo di evitare il ...

Chi si occupa del sovraindebitamento?

Funzioni dell'occ In particolare, ha il compito di aiutare il debitore nella gestione della situazione di sovraindebitamento e contemporaneamente tutela i creditori.

Post correlati: