Quali sono i nomi delle nuvole?

Sommario

Quali sono i nomi delle nuvole?

Quali sono i nomi delle nuvole?

Nel tempo questa classificazione subì diverse modifiche e ora si distinguono dieci diversi generi di nubi: i cirri, i cirrocumuli, i cirrostrati, gli altocumuli, gli altostrati, gli stratocumuli, gli strati, i nembostrati, i cumuli e i cumulonembi.

Come si chiamano le nuvole della pioggia?

I Cumulonembi sono formati da masse di cumuli scuri e si possono estendere per tutta l'altezza della troposfera, ossia quella parte dell'atmosfera in cui si determina il tempo atmosferico. Accompagnano manifestazioni temporalesche, portano forti piogge, grandine o neve, oltre a fulmini e in alcune circostanze tornado.

Come si chiamano le nuvole del bel tempo?

stratocumuli Gli stratocumuli: le nuvole rotonde Nuvole basse di colore grigio biancastro con alcune zone grigio scuro, gli stratocumuli si presentano in strati di ammassi tondeggianti, grandi, scure, arrotondate, di solito in gruppi, linee o onde, Generalmente piuttosto spessi, annunciano l'arrivo del bel tempo.

Come si chiamano le nubi basse?

NUBI BASSE, se si trovano tra gli 0 e i 2km dal suolo terrestre; se, invece, si trovano a rasoterra, formano la cosiddetta "nebbia". Esse comprendono: -STRATOCUMULI: sono di forma arrotondata, grosse e di apparenza morbide. -STRATI: nuvole opache e grigie, che danno al cielo la sfumatura color cenere.

Come si chiamano le nubi che portano i temporali?

Si parla allora di cumulonembi. Nei temporali più violenti si può arrivare anche a oltre 12000 metri, fino a “sfondare” la Tropopausa penetrando nella Stratosfera. La struttura delle nubi è tipica nella parte superiore, che è liscia o appiattita, striata o fibrosa e spesso assume la forma d'incudine.

Come sono le nuvole quando piove?

Altre nubi dalle quali si originano precipitazioni di rilievo sono i nembostrati, nubi medio-basse stratificate e molto spesse anche perchè saldate solitamente agli strati nuvolosi soprastanti. A sinistra: cumulonembo, notate l'incudine ben evidente alla sua sommità. A destra: nembostrati.

Post correlati: