Come funziona l acetilcolina?

Sommario

Come funziona l acetilcolina?

Come funziona l acetilcolina?

L'acetilcolina è un neurotrasmettitore, una sostanza prodotta dal nostro organismo per trasferire gli impulsi nervosi in molteplici punti del sistema nervoso centrale e periferico. ... L'acetilcolina è stata il primo neurotrasmettitore ad essere scoperto, grazie agli studi di Otto Loewi coronati nel 1924.

Cosa rilascia acetilcolina?

Il lavoro principale del neurotrasmettitore acetilcolina è quello di portare il segnale dalle cellule nervose alle cellule muscolari. Quando una cellula nervosa motrice ottiene il corretto segnale dal sistema nervoso, rilascia acetilcolina nelle sue sinapsi con le cellule muscolari.

Dove è prodotta acetilcolina?

L'acetilcolina è prodotta nei neuroni dall'enzima colina acetil-transferasi, utilizzando come substrato la colina, sostanza prodotta a livello del fegato a partire dalla serina, e il gruppo acetile dell'acetil-CoA, prodotto all'interno di piccoli organelli presenti nelle cellule: i mitocondri.

Cosa fa un neurotrasmettitore?

I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici endogeni, di cui si avvalgono le cellule del sistema nervoso (i cosiddetti neuroni) per comunicare tra loro o per stimolare cellule di tipo muscolare o ghiandolare. Per quanto concerne il loro funzionamento, i neurotrasmettitori agiscono a livello delle sinapsi chimiche.

Quali sono i sintomi di acetilcolina?

  • A causa dell'accumulo di acetilcolina nei recettori nicotinici insorgono invece sintomi come: pallore cutaneo, tachicardia, ipertensione arteriosa, iperglicemia e alterazioni a carico del sistema muscolo-scheletrico, in particolare astenia e facile esauribilità muscolare, tremori e crampi.

Qual è l'enzima acetilcolinesterasi?

  • L'enzima acetilcolinesterasi (AChE) è responsabile della degradazione, per idrolisi, dell'acetilcolina, riconvertita in colina. Tale enzima, presente nelle terminazioni nervose, è responsabile dell'interruzione nella trasmissione del segnale.

Come si usa l'acetilcolina nelle sinapsi del SNC?

  • L'acetilcolina è anche utilizzata nelle sinapsi del SNC, dove produce generalmente uno stimolo di tipo eccitatorio. Trasmette anche l'impulso diretto alle ghiandole attraverso il sistema nervoso autonomo ed in particolare attraverso la via parasimpatica.

Come bloccare l'acetilcolina?

  • Anche i gas nervini bloccano questo enzima, facendo sì che l'acetilcolina rimanga ancorata ai suoi recettori; l'effetto letale di questi gas ci è utile per indagare gli effetti dell'interazione tra acetilcolina ed i suoi recettori muscarinici: tosse, oppressione toracica, ipersecrezione bronchiale fino all'edema polmonare, nausea, vomito ...

Post correlati: