Cosa simboleggia il fumo?
Sommario
Cosa simboleggia il fumo?
In tutte le culture il fumo è sempre stato associato all'immagine di relazione tra Cielo e Terra ed è proprio questa atmosfera sottile che ci avvolge, ci calma, ci rilassa, allontana lo stress, perché ripropone in questo senso l'esperienza primaria di gratificazione del bambino attaccato al seno materno.
Che cos'è il fumo Treccani?
Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell'aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata dai prodotti aeriformi della combustione e la fase solida (responsabile del colore più o meno scuro del fumo) da particelle combustibili ...
Cosa contengono i fumi?
Tra le sostanze esclusivamente tossiche/irritanti sprigionate dalla combustione di una sigaretta, meritano una citazione: la nicotina, il monossido di carbonio, l'acido cianidrico, il toluene, l'acetone, buona parte del catrame, l'ammoniaca, l'acroleina, l'acrilonitrile, il cianuro di idrogeno e la metilammina.
Cosa provoca il fumo alla gola?
Il fumo di sigaretta provoca effetti simili all'infiammazione nei tessuti delle vie respiratorie: arrossamento, gonfiore, aumento del muco, indurimento delle mucose. Tanto le particelle di fumo quanto la combustione del fumo aspirato danneggiano le mucose.
Cosa causa il fumo alla gola?
Il fumo di sigaretta danneggia soprattutto l'apparato respiratorio, provocando irritazione, aumento del muco, bronchite, asma ed infezioni respiratorie. Tra le sostanze irritanti, l'acido cianidrico, l'acroleina, la formaldeide e l'ammoniaca, provocano seri danni alla mucosa delle vie respiratorie.
Qual è l’abitudine al fumo?
- L’abitudine al fumo (tabagismo) rappresenta in tutto il mondo uno dei più grandi problemi di sanità pubblica ed è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.
Quali sono i composti del fumo più pericolosi?
- Molti composti del fumo possono essere tossici o irritanti. Il più pericoloso è il monossido di carbonio che porta ad avvelenamento, a volte anche con effetti additivi di cianuro di idrogeno e fosgene. L'inalazione di fumo può quindi portare rapidamente a inabilità e perdita di coscienza.
Cosa sono i fumi derivati da combustione?
- Fumi derivati da combustione. Un esempio di fumo è quello formato da particelle di carbonio o da composti organici non bruciati completamente. Quando i componenti di ...
Come si regola la salute dei non fumatori?
- L’Italia, con l'entrata in vigore della legge 3/2003 “Tutela della salute dei non fumatori”, è stata il primo grande Paese europeo a introdurre una normativa per regolamentare il fumo in tutti i luoghi chiusi pubblici e privati. Effetti del divieto di fumo sulla salute