Cosa comporta un'infezione nel sangue?

Sommario

Cosa comporta un'infezione nel sangue?

Cosa comporta un'infezione nel sangue?

La sepsi è una rara complicazione di un'infezione, le cui conseguenze possono essere molto gravi e potenzialmente mortali. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva dell'organismo a un'infezione generalizzata che danneggia tessuti e organi compromettendone il funzionamento.

Dove si prende la sepsi?

La sepsi è causata da un'infezione in atto in qualsiasi parte del corpo e dal passaggio dei microrganismi responsabili nel sangue con la conseguente diffusione dell'infezione a tutto l'organismo (infezione generalizzata o sistemica). In genere, è provocata da batteri; più raramente, da virus e funghi.

Quanto tempo ci vuole per curare la setticemia?

Per la sepsi, si raccomanda di iniziare la terapia fin dai primissimi sintomi, e di associare, eventualmente, un farmaco aminoglicoside. Assumere 1,5 g di farmaco per via endovenosa, ogni 6-8 ore. Proseguire la terapia per 2-3 settimane, nel pieno rispetto delle indicazioni dettate dal medico.

Quali sono i sintomi della sepsi?

  • Se non si interviene subito, la situazione può peggiorare rapidamente e ai disturbi (sintomi) iniziali se ne possono aggiungere altri, più gravi, fino ad arrivare allo shock settico, con crollo della pressione sanguigna. La sepsi è provocata da un'infezione, presente in qualsiasi parte del corpo.

Quali sono le infezioni che possono dare origine alla sepsi?

  • I tipi di infezione che possono dare origine alla sepsi comprendono: polmonite; appendicite; peritonite (infezione del sottile involucro che riveste l'interno dell'addome) infezioni del tratto urinario (infezione della vescica, dell'uretra o dei reni) colecistite (infezione della cistifellea) o colangite (infezione dei dotti biliari)

Qual è la sepsi grave?

  • La sepsi grave è definita come sepsi indotta da disfunzione d'organo o ipoperfusione tissutale (che si manifesta come ipotensione, elevati livelli di lattato e diminuita produzione di urina). Lo shock settico è una sepsi severa, con pressione del sangue persistentemente bassa nonostante la somministrazione di fluidi per via endovenosa.

Qual è il trattamento standard dei neonati con sospetto di sepsi?

  • Il trattamento standard dei neonati con sospetto di sepsi consiste nella terapia di supporto, volta a mantenere adeguati i paramentri vitali con l'infusione intravenosa di liquidi la combinazione di un antibiotico beta-lattamico (come l'ampicillina) con un aminoglicoside (come la gentamicina).

Post correlati: