Come si calcola il rapporto del PSA libero e totale?

Sommario

Come si calcola il rapporto del PSA libero e totale?

Come si calcola il rapporto del PSA libero e totale?

è una semplice divisione tra il libero ed il totale, il risultato, se è superiore a 20, è buono, ovviamente va sempre messo in relazione al psa totale, nel senso che se questo è inferiore a 2,5, il rapporto non ha alcun significato clinico.

Che cosa è il PSA ratio?

PSA totale – PSA libero – ratio (% PSA lib/tot) Il PSA (antigene prostatico specifico) è una proteina prodotta dalla prostata. Si misura il dosaggio nel sangue perché un suo aumento può indicare la presenza di un tumore prostatico.

Cosa si intende per PSA libero e PSA totale?

  • Cosa si intende per PSA libero e PSA totale. Solo di recente si è scoperto che l’antigene prostatico specifico circola nel sangue in forme molecolari differenti: il PSA libero e il PSA legato. Il PSA libero (o free PSA), rappresenta una frazione della quantità totale di questo enzima non legata a proteine di trasporto.

Quando il PSA totale è compreso tra 4 e 10?

  • Quando il PSA totale è inferiore a 4 il rapporto tra free e totale non viene preso in considerazione. Quando il PSA totale è compreso tra 4 e 10: un ratio libero/totale inferiore od uguale al 10% indica che è piuttosto elevata la possibilità di tumore alla prostata (dal 49% al 65% dei casi), un ratio superiore al 25% indica un rischio di cancro ...

Quali sono i valori del PSA free?

  • I valori vanno nel psa tot da 2,2 a 3,9; il psa free da 0,27 a 0,35 con ratio che va da 11 a 13, ... PSA LIBERO 0,68 E IL RAPPORTO LIBERO/TOTALE PARI A 0,12.

Quali sono i valori di PSA superiori ai 4 ng/ml?

  • Le cause principali di valori di PSA superiori ai 4 ng/ml sono, per quel che concerne le patologie prostatiche: tumori a carico della ghiandola prostatica (in tali casi ad essere alti sono i valori di PSA legato a proteine plasmatiche);

Post correlati: