Come l'Inps paga la malattia?

Sommario

Come l'Inps paga la malattia?

Come l'Inps paga la malattia?

L'indennità giornaliera di malattia INPS viene calcolata moltiplicando la Retribuzione Media Giornaliera (RMG) per il numero delle giornate indennizzabili comprese nel periodo di malattia con una percentuale di riduzione che cambia nel caso di eventi lunghi.

Quando viene pagata la malattia?

L'importo del pagamento della malattia INPS Il valore del trattamento economico per malattia pagato dall'INPS è pari al 50% della retribuzione media giornaliera del lavoratore, importo applicato dal quarto al ventesimo giorno di malattia.

Qual è l’indennità di malattia a carico dell’INPS?

  • L’indennità di malattia a carico dell’INPS è dovuta: agli operai del settore industria; agli operai ed impiegati del settore terziario/servizi; ai lavoratori dell’agricoltura; agli apprendisti; ai disoccupati; ai lavoratori sospesi dal lavoro; ai lavoratori dello spettacolo; ai lavoratori marittimi;

Qual è l’importo dell’indennità di malattia?

  • Importo indennità di malattia INPS: quanto spetta. Anche in merito all’importo dell’indennità di malattia sono previste regole diverse. Per i lavoratori dipendenti, il calcolo dell’indennità è effettuato al 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno e del 66,66% dal 21° al 180° giorno di malattia

Quanto dura l’indennità di malattia per i dipendenti pubblici?

  • Indennità di malattia per dipendenti pubblici. Per quanto riguarda i dipendenti pubblici ci sono delle regole differenti - e più vantaggiose - sia per la durata che per il calcolo dell’indennità di malattia. Agli statali, infatti, la malattia viene pagata non per 180 giorni, bensì per 18 mesi.

Quanto tempo indennizza l’Inps?

  • L’Inps indennizza tutte le giornate di malattia all’interno del periodo massimo (180 giorni nell’anno civile), ad eccezione dei seguenti casi: primi 3 giorni di ogni malattia (periodo di carenza a carico del datore, salvo diversa previsione contrattuale);

Post correlati: