Cosa succede dopo la circoncisione?

Sommario

Cosa succede dopo la circoncisione?

Cosa succede dopo la circoncisione?

In rari casi, si riscontrano problemi o effetti collaterali dopo la circoncisione. Piccole emorragie e perdite termineranno 2-3 giorni dopo l'intervento. La ferita e rigonfiamento della pelle del pene posso essere evidenti per alcune settimane.

Come viene effettuato l'intervento di circoncisione?

Come si esegue l'intervento di circoncisione? L'intervento viene generalmente eseguito in anestesia locale, praticata mediante iniezione alla radice del pene. Si esegue un'incisione circolare sotto il glande comprendente la porzione di tessuto da asportare che viene pertanto rimosso.

Come curarsi dopo la circoncisione?

Il nostro consiglio è quello di mettersi a cavalcioni sul Bidet e sciacquare la zona operata con una soluzione disinfettante. Successivamente si tampona la ferita con una garza per asciugarla e si applica la crema antibiotica, generalmente a base di gentamicina. Si possono utilizzare anche creme a base di betadine.

Quanto dura dolore circoncisione?

Ricordiamo infine che la durata circoncisione è di circa 60 minuti e che il dolore generato dall'intervento, una volta passato l'effetto dell'anestesia, è assolutamente sopportabile. Molti pazienti riferiscono che si tratta di un fastidio più che di un dolore vero e proprio.

Che tipo di anestesia per circoncisione?

La procedura, avviene in anestesia loco-regionale (iniettando dell'anestetico "sottopelle" alla base del pene, dove decorrono i suoi rami nervosi sensitivi), associata a una efficace, anche se blanda, sedazione, cosicché l'intervento risulta assolutamente indolore.

Post correlati: