Che sindromi esistono?

Che sindromi esistono?
- Sindrome Ehlers-Danlos.
- Sindrome di Guillain-Barrè
- Sindrome di Klinefelter.
- Malattia e Sindrome di Cushing.
- Sindrome di Turner.
- Sindrome di Prader Willi.
- Malattia di Lyme.
- Sindrome di Sjögren.
Cosa vuol dire avere una sindrome?
Con il termine sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi e segni clinici che costituiscono le manifestazioni cliniche di una o diverse malattie, indipendentemente dall'eziologia che le contraddistingue.
Cos'è la sindrome di Cotard?
La sindrome di Cotard è una malattia psichiatrica, caratterizzata dalla convinzione di essere morti o di avere perso tutti gli organi vitali. Chi soffre di questa patologia arriva a negare totalmente di esistere. Questa convinzione, difesa con certezza, comporta una seria difficoltà a trovare un senso alla realtà.
Quanti cromosomi ci sono in una persona?
L'uomo ha un corredo composto da 46 cromosomi (cariotipo), organizzati in 22 coppie di cromosomi cosiddetti omologhi (perché hanno due coppie dello stesso materiale genetico) e 2 cromosomi sessuali (non sono omologhi perché molti geni sono presenti solo sul cromosoma X e assenti su quello Y).
Come si prende la sindrome di Cotard?
Le cause della sindrome di Cotard non sono ancora del tutto note. Tuttavia, è stato ipotizzato che all'origine vi sia un'interruzione patologica delle fibre nervose, normalmente deputate a mettere in comunicazione le zone sensoriali al centro delle emozioni.
Cosa si scopre con una visita neurologica?
La neurologia è quella branca della medicina che studia il funzionamento, le disfunzioni e le patologie del sistema nervoso centrale e periferico, dalla diagnosi alla cura.