Come agiscono le benzodiazepine?
Come agiscono le benzodiazepine?
Le benzodiazepine agiscono stimolando il sistema GABAergico. Il sistema nervoso centrale (SNC) ha due tipi di recettori del GABA: GABA-A: è il canale per il cloro ed è il recettore inibitorio del SNC. Contiene siti di legame per benzodiazepine, barbiturici, etanolo ed alcuni neurosteroidi.
Come smaltire le benzodiazepine?
Un modo molto comune per diminuire l'assunzione di benzodiazepine e farmaci-Z prevede il ricorso al diazepam: si tratta, infatti, di una benzodiazepina a lunga emivita ematica il cui dosaggio può essere facilmente ridotto senza creare grandi sintomi di astinenza come avviene nel caso di altri farmaci dello stesso ...
Come sono classificate le benzodiazepine?
- Classificazione. Le benzodiazepine possono essere classificate in funzione della loro emivita plasmatica (un parametro che fornisce indicazioni sulla durata d'azione di ciascuna benzodiazepina): Emivita breve o brevissima (2-6 ore), a questa categoria appartengono il triazolam e il midazolam;
Come si sviluppa la dipendenza da benzodiazepine?
- Il problema principale dell'uso cronico di benzodiazepine è lo sviluppo di tolleranza e dipendenza. La tolleranza si manifesta come potere farmacologico diminuito e si sviluppa in tempi relativamente brevi per quanto riguarda gli effetti sedativi, ipnotici, anticonvulsivanti e miorilassanti.
Quali sono le sostanze d'abuso delle benzodiazepine?
- Le benzodiazepine sono considerate tra le principali sostanze d'abuso anche se quasi esclusivamente da parte di chi già fa uso di altre droghe. A livello internazionale esse sono classificate come farmaci della tabella IV, a parte il flunitrazepam che è nella tabella III, ai sensi della convenzione sulle sostanze psicotrope.
Come avviene l'escrezione delle benzodiazepine?
- L'escrezione del farmaco avviene per via urinaria (circa 80%) e fecale (circa 10%). Classificazione delle benzodiazepine. Sono presenti in letteratura diversi sistemi di classificazione delle benzodiazepine, a seconda dei gruppi liganti e della posizione, dell'emivita plasmatica e della presenza di cataboliti attivi.