Come capire se si soffre di emicrania?

Sommario

Come capire se si soffre di emicrania?

Come capire se si soffre di emicrania?

Il dolore nell'emicrania è solitamente intenso, pulsante e concentrato in una metà del capo, non necessariamente sempre la stessa. Può essere accompagnato da nausea, vomito, lacrimazione, spiccata sensibilità alla luce (fotofobia), ai rumori (fonofobia) o agli odori (osmofobia) e insonnia.

Perché si ha l'emicrania?

Le emicranie possono essere causate da una mancanza di sonno, da cambiamenti del tempo, fame, stimolazione eccessiva dei sensi, stress o altri fattori. Possono essere aggravate dall'attività fisica, dalla luce, dai rumori o dagli odori. La diagnosi del medico si basa sui sintomi tipici.

Che cos'è la emicrania?

L'emicrania è la forma di mal di testa più comune. Si presenta con un dolore acuto o pulsante che solitamente inizia nella parte anteriore o su un lato della testa. L'attacco può salire di intensità, estendersi alla regione frontale, coinvolgendo la fronte e le tempie.

Quando inizia l'emicrania?

  • Queste cifre variano notevolmente con l'età: l'emicrania più comunemente inizia tra i 15 e i 24 anni di età e si verifica più frequentemente nelle donne tra i 35 ...

Quali sono i sintomi dell'emicrania con aura?

  • cinque o più attacchi; per l'emicrania con aura, due attacchi sono sufficienti per la diagnosi, quattro ore di durata per tre giorni, due o più dei seguenti elementi: dolore unilaterale (che colpisce la metà della testa), dolore pulsante, intensità del dolore da moderato a grave, aggravamento causato da attività fisica di routine,

Qual è la durata dell'attacco emicranico?

  • Emicrania: definizione e ... da pochi episodi in un anno a 2-3 crisi alla settimana. L'attacco emicranico può durare alcune ore o, nei casi più gravi, qualche giorno.

Quali sono i tassi di emicrania in Europa?

  • In Europa, l'emicrania colpisce tra il 12% e il 28% degli individui a un certo punto della loro vita, con circa il 6-15% degli uomini adulti e 14-35% delle donne adulte che la manifestano almeno una volta in un anno. I tassi di emicrania sono leggermente più bassi in Asia e in Africa rispetto ai paesi occidentali.

Post correlati: