Chi può parcheggiare nel carico e scarico?
Chi può parcheggiare nel carico e scarico?
Le aree di sosta per il carico e scarico possono essere utilizzate solo dai veicoli commerciali o da quelli immatricolati come autocarro. E' quanto stabilito da una delle modifiche apportate al codice della strada. ... Come accadeva in precedenza, il periodo di sosta non può comunque superare i 30 minuti.
Cosa significa carico e scarico?
I parcheggi riservati al carico e scarico merci sono posti intuitivamente nei pressi di attività commerciali ed equivalgono ad aree di divieto di sosta per gli automobilisti. ... Se questo è il caso significa che si può parcheggiare senza rischiare il verbale per divieto di sosta la notte e la domenica.
Come funziona carico scarico?
Regola generale = è lecito parcheggiare la propria auto nel parcheggio riservato al carico/scarico, ma solo fuori della fascia oraria indicata, mentre quando non è specificato nulla (cioè quando non è indicata la fascia oraria) la sosta nell'area di carico e scarico rimane sempre vietata.
Quando è obbligatorio il registro di carico e scarico?
I soggetti che producono rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184, comma 3, lettere c), d) e g), hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico su cui devono annotare le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti.
Dove non si può parcheggiare?
Ci sono i classici parcheggi in divieto come i passi carrabili; quelli su marciapiedi, dove non si può ne salire ne tanto meno sostare con l'auto; poi le strisce pedonali, la tanto odiata seconda fila, il fronte cassonetti, le soste in divieto vicino a incroci e semafori; i parcheggi riservati per disabili o mezzi ...