Come rendere il perfetto latino?
![Come rendere il perfetto latino?](https://i.ytimg.com/vi/V-5P2hcJRaY/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAlWkpO0qP40QqKN8PVd6RkPWXdiw)
Come rendere il perfetto latino?
L'indicativo perfetto
- se è attivo, è formato dal tema del perfetto e da desinenze uguali per tutte le coniugazioni (ad esempio, laudavi è formato dal tema laudav e dalla desinenza i)
- se è passivo, è formato dal participio perfetto del verbo e dall'indicativo presente del verbo sum (ad esempio, laudatus sum)
Come si traduce il perfetto passivo latino in italiano?
In italiano il piuccheperfetto corrisponde al trapassato prossimo. Il piuccheperfetto passivo è perifrastico e si forma in questo modo: participio perfetto + indicativo imperfetto di sum.
Come si traduce il participio perfetto latino in italiano?
perfetto corrisponde in genere a una temporale o causale e si può tradurre con un participio passato, con un gerundio composto passivo, con una subordinata causale o temporale la cui azione passiva esprima anteriorità rispetto alla reggente. Caesar, Romam revocatus, Galliam reliquit.
Come si traduce un congiuntivo latino?
Il congiuntivo perfetto in latino equivale al congiuntivo passato in italiano (“che io abbia portato”) e si forma in due modi diversi a seconda che sia attivo o passivo: se è attivo, viene attaccato al tema del perfetto il futuro semplice del verbo sum (ad esempio, laudaverit è formato dal tema laudav e da erit)
Come si può tradurre il participio perfetto?
perfetto corrisponde in genere a una temporale o causale e si può tradurre con un participio passato, con un gerundio composto passivo, con una subordinata causale o temporale la cui azione passiva esprima anteriorità rispetto alla reggente. Caesar, Romam revocatus, Galliam reliquit.