Quali sono le macroalghe?
![Quali sono le macroalghe?](https://i.ytimg.com/vi/8kI8XM10Ey0/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDsY4CxEAswm1-OxzvOLMXPmn65Sg)
Quali sono le macroalghe?
Macroalghe: grandi piante fotosintetiche acquatiche che possono essere viste senza l'aiuto di un microscopio. Queste generalmente interessano l'acquariofilo d'acqua salata.
Dove si trovano le alghe?
Vivono soprattutto nell'acqua, ma anche nel terreno e sulle rocce umide. Possono essere un'unica cellula o sono pluricellulari con parti che hanno la forma (ma non la funzione) di radici, fusto e foglie delle piante superiori.
Che organismi sono le alghe?
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri ...
Quali organismi unicellulari sono antenati delle piante?
Le alghe sono da sempre ritenute tra gli organismi più antichi del nostro Pianeta, da cui sarebbero poi originate le piante terrestri. ... Una recente ricerca getta finalmente nuova luce sul passato evolutivo di entrambi questi organismi, contribuendo ad identificare un comune antenato per piante ed alghe.
Perché ci sono le alghe nel mare?
Infatti per alghe si intendono organismi, cellule indifferenziate che non compongono apparati veri e propri. ... la presenza di alghe spiaggiate e di praterie di erba sul fondo è sintomo di un mare molto ossigenato quindi sano.
Quali sono i protisti?
I protisti sono organismi eucarioti unicellulari: comprendono specie che possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi. Si riproducono per lo più asessualmente, per divisione cellulare, e talvolta sessualmente, per coniugazione.
Qual è il nome scientifico delle alghe verdi?
Chlorophyta Scientificamente note come Cloroficee o Chlorophyta, le alghe verdi rappresentano un gruppo eterogeneo di organismi unicellulari e pluricellulari, dalle dimensioni più o meno estese.