A cosa serve l'esame Qpe?

Sommario

A cosa serve l'esame Qpe?

A cosa serve l'esame Qpe?

È un esame che permette la separazione delle proteine circolanti in cinque raggruppamenti:le albumine, le alfa1-globuline, le alfa2-globuline , le beta-globuline e le gamma-globuline (anticorpi o immunoglobuline). Variazioni delle singole frazioni sono caratteristiche di numerosi stati patologici.

Cos'è Beta 1 nelle analisi del sangue?

Le beta globuline sono proteine prodotte dal fegato che vengono rilasciate nel sangue in presenza di un processo infiammatorio oppure in corso di alcune malattie. Sono suddivise a loro volta in due gruppi, beta 1 e beta 2 globuline, il cui valore aumenta o diminuisce in parallelo nella maggior parte dei casi.

Cosa serve il quadro proteico?

Tra questi si trova il cosiddetto quadro siero proteico (QSP), detto anche protidogramma o elettroforesi proteica, un esame di laboratorio che serve per isolare e misurare le proteine presenti nel sangue.

Cosa serve l'elettroforesi?

  • A cosa serve l'Elettroforesi? L'elettroforesi serve per diagnosticare o monitorare le malattie che hanno tra i loro reperti clinici un'alterazione delle concentrazioni delle proteine nel plasma, nelle urine o in altri campioni biologici. Quest'anomalia può riscontrarsi, ad esempio, in caso di: Malattie a carico del fegato e dei reni;

Quali sono i sintomi dell’elettroforesi sieroproteica?

  • L’elettroforesi sieroproteica è utile anche a monitorare le terapie di queste malattie. ... Alfa 2 globuline alte: Alfa 2 globuline basse: Infiammazioni, sindrome nefrosica, uso di anticoncezionali orali, uso di steroidi, sindrome di Down, ipertiroidismo (problema ormonale)

Cosa è una elettroforesi proteica?

  • Una elettroforesi proteica è un esame che misura specifiche proteine nel sangue. Elettroforesi delle proteine, protidogramma, elettroforesi sieroproteica o tracciato ...

Qual è il risultato del tracciato elettroforetico?

  • Il risultato - chiamato TRACCIATO ELETTROFORETICO - è costituito da vari picchi e curve, a cui corrispondono le frazioni delle proteine, suddivise per tipologia e quantità, presenti nel liquido in esame: Normalmente, il primo picco, più alto e stretto, è quello dell' ALBUMINA;

Post correlati: