Chi può usufruire della legge 104?

Chi può usufruire della legge 104?
genitori biologici, adottivi o affidatari di figli disabili, anche non conviventi. coniugi lavoratori dipendenti di soggetti affetti da disabilità grave. lavoratori dipendenti parenti di individui disabili (entro il secondo grado di parentela)
Cosa vuol dire revisione no invalidità civile?
La revisione non comporta, comunque la perdita di un diritto, ma è sempre necessario attendere l'esito della visita di revisione, che ben potrebbe, al contrario prolungare il beneficio, o magari riconoscere una percentuale maggiore.
Come fare la richiesta della Legge 104?
- Per la richiesta della Legge 104 bisogna presentare domanda all’Inps per il riconoscimento dell’handicap grave e poi fare richiesta all’Inps e al datore di lavoro per ottenere i permessi e gli altri benefici della Legge 104 per se stessi o per l’assistenza del proprio familiare disabile grave.
Quali lavoratori possono chiedere la Legge 104?
- In particolare, possono chiedere la Legge 104: lavoratori assunti con un contratto individuale; coniugi del disabile; genitori di figli disabili gravi; parenti o affini entro il II grado conviventi della persona disabile; parenti o affini entro il III grado che abbiano più di 65 anni di età;
Quali sono le agevolazioni per la Legge 104?
- Agevolazioni Legge 104: abbattimento di barriere architettoniche. Il disabile o il familiare che l’abbia a suo carico ha diritto ad una detrazione Irpef del 36% dei costi sostenuti per la costruzione di rampe, l’adattamento di un ascensore e più in generale l’abbattimento di barriere architettoniche.
Qual è il rifiuto della Legge 104?
- Agevolazioni Legge 104: rifiuto del trasferimento. I soggetti citati nel paragrafo precedente (lavoratori disabili o loro familiari) possono rifiutarsi (art. 33 c. 5-/92) di essere trasferiti dal datore ad altra sede, eccezion fatta per i casi di incompatibilità della permanenza del dipendente.