Quando un debito diventa esigibile?
Sommario
![Quando un debito diventa esigibile?](https://i.ytimg.com/vi/rYMCnVkP2zw/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAKxln4D00xxuHhY_3dslydhavVvA)
Quando un debito diventa esigibile?
esigibile quando non è sottoposto condizioni né a termini oppure quando il termine è scaduto e il creditore può esigerne il pagamento o farlo valere in giudizio per ottenere una sentenza di condanna. ... Solo dopo questo termine, il credito diventa esigibile.
Cosa vuol dire debito esigibile?
Debito esigibile, che può essere richiesto, perché è ormai spirato il termine entro il quale il debitore poteva adempiere (v. artt. 1184 ss. c.c.).
Cosa è un credito esigibile?
Credito Esigibile: il credito non deve essere sottoposto a vincoli e condizioni o, se è sottoposto a un termine, dovrà prima essere scaduto. Esempio: un contratto prevede che il debitore paghi solo dopo che siano trascorsi un numero determinato di giorni dall'emissione della fattura.
Quando un credito e liquido?
Un Credito si definisce Liquido: quando il suo ammontare risulta espresso in misura determinata e non in modo generico. Ad esempio: si richiede una somma di denaro quale risarcimento per danno alla salute dopo un incidente stradale.
Cosa sono i crediti scaduti?
I crediti deteriorati (conosciuti anche come prestiti non performanti o, in inglese, non performing loans, NPL) sono crediti delle banche (mutui, finanziamenti, prestiti) che i debitori non riescono più a ripagare regolarmente o del tutto.
Cosa si intende per credito scaduto?
Si dice scaduto un credito nel momento in cui diventa esigibile, cioè nel momento in cui è trascorso il termine a partire dal quale esso deve essere pagato.
Cosa sono i crediti non esigibili?
Un credito inesigibile in finanza è un credito ovvero un importo dovuto che è altamente improbabile che potrà essere pagato dal debitore. Il caso tipico è ad esempio quello di una società messa in liquidazione.
Quando i crediti di denaro liquidi ed esigibili producono interessi?
La norma dispone che: I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente. Salvo patto contrario, i crediti per fitti e pigioni non producono interessi se non dalla costituzione in mora.