Cosa succede se non si opera il menisco?

Sommario

Cosa succede se non si opera il menisco?

Cosa succede se non si opera il menisco?

«Quando le lesioni sono la conseguenza di un processo degenerativo, e non di un trauma, si tende a escludere l'intervento, a cui si potrà eventualmente ricorrere nei mesi successivi se il dolore e il gonfiore del ginocchio non dovessero svanire», afferma Massimo Berruto, responsabile della struttura semplice ...

Come comportarsi dopo intervento al menisco?

Subito dopo l'intervento al paziente viene applicato uno speciale tutore per il ginocchio che lo può bloccare in posizione estesa o concedere piccoli movimenti controllati. Il giorno successivo all'intervento al paziente viene concesso di camminare con due stampelle.

Cosa succede con il menisco rotto?

I sintomi della rottura del menisco dolore nella parte esterna o interna del ginocchio; mancanza di forza nell'articolazione o incapacità di fletterla o estenderla del tutto; rumori e scricchiolii quando si flette o si estende il ginocchio; gonfiore e tumefazione.

Qual è la rottura del menisco?

  • ROTTURA DEL MENISCO: SINTOMI, CURE E TEMPI DI RECUPERO. I menischi (menisco mediale e laterale) sono lamine fibrocartilaginee a forma di mezzaluna che ricoprono le superfici articolari della tibia. Il menisco mediale è più largo e di forma pressoché ovale, mentre il menisco laterale ha un aspetto più circolare.

Come si può recuperare il menisco laterale?

  • Se il menisco operato è quello mediale, in caso di meniscectomia parziale, si può tornare all’attività sportiva anche dopo 2/3 settimane. Lo stesso intervento eseguito sul menisco laterale comporta dei tempi di guarigione molto più lunghi, fino a 2 mesi. Una riabilitazione accelerata può creare dei danni alla cartilagine.

Quanto dura la riabilitazione del menisco?

  • Il paziente è solitamente in grado di camminare già dopo uno o due giorni dall’intervento e può ritornare alle normali attività dopo qualche settimana (2-4 settimane in rapporto all’entità e alla localizzazione della lesione). La riabilitazione è invece più lunga se il menisco viene riparato chirurgicamente (intervento di suturazione).

Qual è la diagnosi della rottura del Menco?

  • DIAGNOSI DELLA ROTTURA DEL MENISCO. La diagnosi è clinica e strumentale. All’esame obiettivo i principali test sono: Il test della dolorabilità della rima articolare. Il test di McMurray. Il test di compressione di Apley. La metodica di diagnostica per immagini più sensibile è la risonanza magnetica.

Post correlati: