Che cosa si fa al Conservatorio?

Che cosa si fa al Conservatorio?
Il conservatorio di musica è una scuola di musica di livello universitario le cui aree accademiche sono organizzate in diversi settori: esecutivo (canto e strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione del coro, della musica classica, del jazz e della musica elettronica.
Cosa si può fare con il diploma di Conservatorio?
Con questo diploma è possibile intraprendere una carriera musicale, o vocale, ad alti livelli; figure professionali come quelle della direzione d'orchestra o la direzione di coro sono tra le più elevate.
Quali strumenti si studiano al Conservatorio?
Il vecchio ordinamento del Conservatorio prevedeva un certo numero di anni di studio a seconda dello strumento o dell'attività che si sceglieva: per esempio, per il violino, violoncello e pianoforte erano previsti 10 anni; per il flauto, il contrabbasso e l'oboe 7 anni; per la tromba e il trombone 6 anni, e così via.
Come si chiama chi frequenta il conservatorio?
In Italia l'attività dei conservatori, iniziata come opera di assistenza a bambini orfani e poveri, si trasforma in attività di insegnamento musicale. A legare indissolubilmente il termine "conservatorio" ad un luogo scolastico in cui la musica assume un ruolo preminente fu la pratica didattica nella città di Napoli.
Cosa fare con laurea triennale conservatorio?
Dopo aver conseguito il titolo, questo istituto professionalizzante permette di affacciarsi a diversi sbocchi lavorativi nel mondo dell'arte musicale....Con il diploma da maestro
- direttore d'orchestra;
- direttore di un coro;
- entrare nel settore compositivo o esecutivo (dopo essersi specializzati in uno strumento).