Come funziona il contributo a fondo perduto alternativo?
![Come funziona il contributo a fondo perduto alternativo?](https://i.ytimg.com/vi/i9PQQ2PPR3Q/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCHZN1bb8J-XJgyOtkqr82j0Nu9OQ)
Come funziona il contributo a fondo perduto alternativo?
Come funziona il contributo alternativo per chi ha ottenuto il primo fondo perduto. Il contributo a fondo perduto alternativo è riconosciuto ai soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione e che producono reddito agrario, titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.
Quando arriva il contributo a fondo perduto del decreto sostegni bis?
Sono partiti il 22 giugno 2021 i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal decreto Sostegni bis in favore dei titolari di partita IVA già beneficiari della prima tranche di aiuti del decreto Sostegni. Sono 1,77 milioni i bonifici effettuati, per un totale di 5 miliardi di euro.
Chi ha diritto al contributo alternativo?
Possono accedere al contributo alternativo i soggetti che svolgono attività d'impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA già attiva alla data del 26 maggio 2021 e residenti in Italia, con ricavi o compensi 2019 non ...
Chi può richiedere il contributo alternativo?
AGI - Da oggi fino al prossimo 13 dicembre è possibile inviare le domande per fruire del contributo 'Sostegni' e/o del contributo 'Sostegni-bis alternativo', a favore dei soggetti che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario titolari di partita Iva che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o ...
Chi può usufruire del contributo a fondo perduto?
Contributi a fondo perduto, a chi spettano Possono richiedere i nuovi aiuti i soggetti che abbiano ricavi o compensi molto elevati, vediamo meglio: svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario. titolari di partita Iva. residenti o stabiliti in Italia.