Come diventa il seno dopo radioterapia?

Sommario

Come diventa il seno dopo radioterapia?

Come diventa il seno dopo radioterapia?

Effetti collaterali a lungo termine (tardivi o cronici) Se la radioterapia provoca fibrosi severa, il seno può diventare notevolmente più piccolo, così come più duro. Si possono vedere in superficie i piccoli vasi sanguigni sotto la pelle. Questo è noto, come teleangectasia.

Che cos'è la Tac di centraggio?

Fase molto importante della radioterapia in cui si delimita con precisione la zona da irradiare, proteggendo dalle radiazioni gli organi sani vicini.

Chi fa la chemio può stare a contatto con i neonati?

"Diciamolo chiaramente: la persona che sta facendo una chemioterapia o una radioterapia non rappresenta alcun pericolo per chi le sta intorno. Non è in alcun modo contagiosa o infettiva né i farmaci o le radiazioni che assume possono danneggiare chi la va a trovare" spiega Procopio.

Quali sono gli effetti collaterali della radioterapia?

  • Gli effetti collaterali che il trattamento può provocare sono legati alla possibilità che le radiazioni colpiscano - sebbene in misura minore - i tessuti sani vicini al tumore, provocando quindi la comparsa di alcuni disturbi. Leggi anche. Effetti collaterali della radioterapia.

Quando sono le sedute di radioterapia?

  • In genere le sedute di radioterapia sono ogni giorno, dal lunedì al venerdì, con pausa il sabato e la domenica. In qualche caso possono invece essere due volte al giorno, o a giorni alterni. Il periodo di trattamento complessivo dura in media qualche settimana (da una a sei settimane, in qualche caso di più).

Quali sono le reazioni della pelle alla radioterapia?

  • Reazioni cutanee. Le reazioni della pelle alla radioterapia dipendono dal tipo di pelle e dall'estensione dell'area trattata. Possono comparire arrossamenti e irritazione, come un eritema solare. Ciò in genere non accade subito, ma gradualmente, dopo alcune sedute.

Come funziona la radioterapia total body?

  • radioterapia total body: con questa procedura viene irradiato tutto l'organismo del paziente in modo da distruggere le cellule malate in alcuni particolari tumori, che colpiscono le cellule del sangue e del sistema linfatico, come alcuni tipi di leucemie o linfomi.

Post correlati: