Cosa si intende per presupposizione?
Sommario
- Cosa si intende per presupposizione?
- Come riconoscere una presupposizione?
- Quali sono i presupposti del diritto?
- Quale rimedio giuridico è possibile azionare in caso di presupposizione?
- Che cosa sono le fonti primarie e secondarie?
- Chi non ha la capacità di agire?
- Che cos'è il presupposto in materia fiscale?
![Cosa si intende per presupposizione?](https://i.ytimg.com/vi/T0XFkCvcZ0M/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB0qzsmuzQcgGKIDTnxEIT2Voz7Ug)
Cosa si intende per presupposizione?
La presupposizione può definirsi come quell'avvenimento futuro e incerto, taciuto dalle parti ma dato per presupposto, da cui dipende l'efficacia del contratto.
Come riconoscere una presupposizione?
In linguistica pragmatica, si intende per presupposizione un'informazione implicita alla base di un enunciato. Questa informazione è condivisa dagli interlocutori e viene di conseguenza data per scontata. L'importanza della presupposizione risiede nel fatto che ci permette di usare la lingua in maniera economica.
Quali sono i presupposti del diritto?
Presupposti processuali sarebbero dunque la giurisdizione, la competenza e la legittimazione processuale, nonché il potere del soggetto che propone la domanda nonché del soggetto nei cui confronti la domanda è proposta, di compiere gli atti processuali.
Quale rimedio giuridico è possibile azionare in caso di presupposizione?
In definitiva l'unico rimedio che appare estensibile alla presupposizione è la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.
Che cosa sono le fonti primarie e secondarie?
Quando lo studio della storia è esso stesso soggetto ad uno scrutinio storico, una fonte secondaria diventa una fonte primaria. Per la biografia di uno storico, le sue pubblicazioni storiche diventano fonti primarie.
Chi non ha la capacità di agire?
Sono totalmente capaci di agire gli interdetti, sia per causa di infermità mentale, che a causa di interdizione legale. Sono incapaci di agire anche i minori, salvi i casi di emancipazione per matrimonio al compimento dei 16 anni o di capacità di prestare il proprio lavoro al raggiungimento dei 14 anni di età.
Che cos'è il presupposto in materia fiscale?
presupposto In diritto tributario, p. del tributo, l'atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell'imposta» o «fatto generatore» e determina l'an debeatur del tributo.