Quale mutuo è detraibile?

Sommario

Quale mutuo è detraibile?

Quale mutuo è detraibile?

Gli interessi passivi del mutuo se riguardano la pria casa e il suo acquisto possono essere portati in detrazione fino all'importo massimo pari a 4.000 euro. In altri termini, per questa tipologia di mutuo e per questi interessi si possono recuperare fino a 760 euro (il 19% di 4.000 euro).

Cosa si può scaricare dall'acquisto prima casa?

Le spese del notaio per l'acquisto della prima casa possono essere detratte nel 730 al rigo E7 del quadro E. Detraibili le spese sostenute dal notaio per la stipula del mutuo o di spese anticipate dal notaio per il cliente. La detrazione è fissata al 19% della spesa.

Quali sono le detrazione fiscali sul mutuo seconda casa?

  • Detrazioni fiscali sul mutuo seconda casa Per l’acquisto della seconda casa e di altre abitazioni secondarie, a partire dal 1° gennaio 1993 non spetta alcuna detrazione fiscale. Per i mutui anteriori a tale data spetta una detrazione del 19% su un importo massimo di 2.065,83 euro (pari cioè a 392,51 euro per ciascun intestatario).

Cosa spetta alla detrazione del Mutuo?

  • La detrazione spetta anche in caso di mutuo cointestato a più persone o nel caso di più acquirenti con mutuo intestato solo a uno. Se entrambi i coniugi sono intestatari del mutuo ma uno solo è acquirente dell’immobile, la detrazione spetta solo a quest’ultimo e comunque in proporzione alla sua quota.

Quali sono le detrazione fiscali per la costruzione della prima casa?

  • Detrazioni fiscali per la costruzione della prima casa Se il contribuente non acquista ma costruisce da sé la prima casa, ha diritto, a partire dal 1° gennaio 1998, a una detrazione fiscale pari al 19% della spesa per un importo massimo di 2.582,28 euro. Pertanto il risparmio fiscale che si può ottenere non supera 490,63 euro nello stesso anno.

Post correlati: