Cosa significa il termine probiotico?
Sommario
- Cosa significa il termine probiotico?
- Quale requisito deve possedere un probiotico?
- Per cosa serve Bactoblis?
- Perché si chiamano probiotici?
- Quando nasce il concetto di probiotico?
- Come avviene la fermentazione dei probiotici?
- Quali sono le interazioni tra probiotici e sistema immunitario?
- Quali sono gli acidi grassi a corta catena prodotti dai probiotici?

Cosa significa il termine probiotico?
Il termine 'probiotico' deriva dal greco "pro-bios" che significa 'a favore della vita'.
Quale requisito deve possedere un probiotico?
essere in grado di persistere e moltiplicarsi nell'intestino umano; essere in grado di conferire un beneficio fisiologico dimostrato secondo i criteri riportati nel seguente processo (documento FAO/OMS sulla valutazione dei probiotici per uso alimentare).
Per cosa serve Bactoblis?
BACTOBLIS® 30 Compresse Orosolubili è un integratore alimentare formulato con Streptococcus Salivarius K12, un probiotico per uso orale, indicato nella prevenzione di faringiti e/o tonsilliti ricorrenti negli adulti e nei bambini.
Perché si chiamano probiotici?
I probiotici sono fermenti lattici vivi, cioè microrganismi vivi ed attivi che, se somministrati in quantità adeguate, possono apportare dei benefici a livello salutare. Il nome si origina dal greco, infatti “pro” significa “in favore di” e “bios” si traduce invece con la parola “vita”.
Quando nasce il concetto di probiotico?
- Il concetto di probiotico (dal greco: "pro-bios" a favore della vita) nacque nel lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l'ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata all'elevato consumo di latte fermentato.
Come avviene la fermentazione dei probiotici?
- La fermentazione operata dai probiotici, in modo particolare da quelli appartenenti al genere Bifidobacterium, produce acido lattico e acidi carbossilici a corta catena che, in virtù della loro acidità, creano condizioni ambientali favorevoli per la crescita dei simbionti, ed ostili per la proliferazione dei patogeni.
Quali sono le interazioni tra probiotici e sistema immunitario?
- Sono stati e sono tuttora oggetti di studio anche le interazioni tra probiotici e sistema immunitario, il potenziale dei probiotici come antitumorali, gli effetti del loro utilizzo nei casi di diarrea associata agli antibiotici, diarrea del viaggiatore, diarrea in età pediatrica, malattia infiammatoria intestinale e sindrome del colon irritabile.
Quali sono gli acidi grassi a corta catena prodotti dai probiotici?
- Agli acidi grassi a corta catena prodotti dai probiotici vengono attribuite anche funzioni protettive contro le malattie infiammatorie intestinali. L' acido butirrico, oltre a ridurre la proliferazione di patogeni e ad avere proprietà antiputrefattive, sembra possedere un effetto preventivo sullo sviluppo del cancro al colon.