Che cos'è la resistenza in motoria?

Sommario

Che cos'è la resistenza in motoria?

Che cos'è la resistenza in motoria?

La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. ... Avere più energia a disposizione significa mantenere più a lungo lo sforzo senza cali prestativi; in poche parole, energia è sinonimo non solo di potenza, ma anche di resistenza.

Quali e quanti sono i tipi di resistenza?

Esistono due tipi di resistenza quella generale (relativa alla disciplina praticata) e quella specifica (determinata dal rapporto tra resistenza aerobica e anaerobica). Processi aerobici sono tutte le attività motorie in cui ha primaria importanza la resistenza aerobica (ritmo lento e costante).

Quali sono i due tipi di resistenza?

Classificazioni della resistenza

  • Resistenza generale. quando sono messi in atto più gruppi muscolari. ...
  • Resistenza specifica. quando sono messi in atto solo alcuni gruppi muscolari. ...
  • Resistenza aerobica. quando è impiegato l'ossigeno come in esercizi di lunga durata. ...
  • Resistenza anaerobica.

Cosa fu la Resistenza italiana?

  • La Resistenza italiana, semplicemente Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Qual è la resistenza fisica?

  • La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. Tale abilità rispecchia l'efficienza dei sistemi energetici implicati nell'esecuzione del gesto motorio; per essere eseguito, infatti, qualsiasi movimento richiede una certa quantità di ATP (moneta energetica dell'organismo ...

Come si sviluppa la resistenza?

  • La Resistenza, fenomeno nazionale, si sviluppa in ogni area del paese, secondo le modalità e i tempi a disposizione. Nata da scelte personali con un'ovvia ricaduta collettiva, è una guerra che contiene in sé una pluralità di espressioni: è innanzitutto lotta armata e politica, organizzata in maniera strutturata o nata dall'esigenza del momento;

Qual è la resistenza speciale?

  • resistenza speciale capacità di sostenere uno sforzo molto vicino a quello di gara. La resistenza generale, al contrario della speciale, è importante per tutti, anche per chi non pratica attività fisica con ambizioni agonistiche (per chi le ha è la base su cui costruire i diversi tipi di resistenza specifica).

Post correlati: