Che cos'è la Pigiadiraspatrice?

Sommario

Che cos'è la Pigiadiraspatrice?

Che cos'è la Pigiadiraspatrice?

pigiadiraspatrice s. f. [comp. di pigia(trice) e diraspatrice]. – Tipo di macchina pigiatrice che effettua contemporaneamente la spremitura dell'uva e la separazione del mosto dai raspi; è provvista di un tamburo di lamiera forata d'acciaio inossidabile nel cui interno ruotano apposite palette.

A cosa serve la torchiatura?

La torchiatura è quell'operazione che si effettua in cantina per estrarre il mosto dall'uva dopo aver effettuato la pigiatura oppure per estrarre il vino dalle vinacce che sono state fermentate nei vinificatori.

Come va effettuata la pigiatura dell'uva?

La pigiatura dell'uva viene effettuata per mezzo di particolari macchine enologiche: le pigiatrici e le pigiadiraspatrici. Le pigiatrici a rulli sono formate da una struttura in acciaio inox che contiene varie coppie di rulli in gomma atossica che, ruotando, pigiano l'uva in modo delicato.

Cosa si intende per pigiatura?

La pigiatura è la prima operazione meccanica a cui viene sottoposta l'uva dopo la vendemmia, ed ha la funzione di estrarre il succo e la polpa dagli acini, dando vita al mosto che dovrà poi essere trasformato in vino. E' un'operazione particolarmente delicata che va eseguita con attenzione.

Perché Diraspare?

La pratica della diraspatura è un metodo per separare gli acini dell' uva dai raspi. Metodo utile che è subordinato alla qualità dell' uva, al tipo di vino e al metodo di fermentazione. Questo sistema è particolarmente consigliato in presenza di uve ricche di tannino, di colore, non mature o colpite da malattie.

Cosa fare dopo la torchiatura?

Dopo la fase di torchiatura, si procede con i travasi in modo da ripulire nel tempo il vino dalla parte fecciosa. Questo si fa sostanzialmente tramite due travasi: Travaso autunnale: dopo un mese circa dal termine della viniifcazione, bisogna travasare il vino.

Post correlati: