Cosa passa nel Foro ottico?

Sommario

Cosa passa nel Foro ottico?

Cosa passa nel Foro ottico?

Il canale ottico, detto anche forame ottico, è un foro situato nella piccola ala dello sfenoide, nel quale passano il nervo ottico, II paio di nervi cranici, e l'arteria oftalmica.

Quali parti formano il sistema ottico?

Anatomia

  • parte intrabulbare: attraverso membrana coroidea e sclera dell'occhio.
  • parte intraorbitale: dal polo posteriore dell'occhio al foro ottico dello sfenoide.
  • parte intracanalicolare: attraverso il foro ottico dello sfenoide.
  • parte intracranica: dal foro ottico dello sfenoide giunge al chiasma ottico.

Dove è posizionato il nervo ottico?

Il nervo ottico lascia l'orbita ed entra nella cavità cranica attraverso il forame ottico dello sfenoide, da qui, in corrispondenza del solco dello sfenoide, le fibre del nervo ottico si incrociano andando a formare il chiasma ottico. Tale struttura si trova davanti alla sella turcica dell'osso sfenoide.

A cosa serve il chiasma ottico?

I pochi casi di lesioni rilevate in questa regione sono dovute al malfunzionamento del nervo ottico che si traduce nella mancanza di visione o cecità che interessa solo la metà del campo visivo.

Cosa passa nel forame spinoso?

il foro spinoso, situato nell'angolo posteriore, di fronte alla spina sfenoidale. È un breve canale che permette il passaggio dei vasi meningei medi e di una branca ricorrente del nervo mandibolare.

Cosa passa nel forame giugulare?

il forame giugulare consente il passaggio, in prossimità dell'arteria carotide interna (ACI), al drenaggio venoso cerebrale e ai nervi misti (IX, X e XI), di cui si sa la grande fragilità ai traumi chirurgici.

Dove si trova il nervo ottico nel cervello?

Dopo circa cinque centimetri dai forami ottici, i nervi ottici provenienti dai due occhi raggiungono la base del cervello davanti al tronco dell'encefalo, per formare il chiasma ottico.

Post correlati: