Come si vedono le aderenze addominali?

Sommario

Come si vedono le aderenze addominali?

Come si vedono le aderenze addominali?

Per stabilire con certezza la presenza di aderenze addominali, è fondamentale il ricorso alla laparoscopia esplorativa. Il trattamento delle aderenze addominali è chirurgico e consiste in un intervento di rimozione delle fasce fibroso-cicatriziali, noto come adesiolisi.

Quali sintomi possono essere associati ad aderenze addominali?

  • Da un punto di vista generale tutti i seguenti sintomi possono essere associati ad aderenze intra-addominali: gonfiore cronico (persistente o intermittente) meteorismo, dolore addominale cronico e crampi addominali, disturbi dell’alvo, con l’alternarsi di stitichezza o e diarrea,

Quali sono gli interventi di rimozione delle aderenze addominali?

  • Gli interventi chirurgici di rimozione delle aderenze addominali sono, generalmente, efficaci e forniscono risultati più che soddisfacenti. Purtroppo, però, essendo loro stesse delle operazioni di chirurgia addominale, la loro esecuzione può comportare la formazione di nuove aderenze, quindi di fatto si torna al punto di partenza.

Quali sono le aderenze addominali con interessamento dell'addome?

  • Le aderenze addominali con interessamento dell'intestino sono responsabili di un dolore cronico all'addome, nel momento in cui la loro comparsa determina una riduzione del lume intestinale e un conseguente ostacolo al regolare transito dei prodotti della digestione, all'interno dell'intestino.

Quali sono le aderenze addominali post-chirurgiche?

  • In genere, le aderenze addominali post-chirurgiche compaiono a distanza di pochi giorni dall'operazione di chirurgia scatenante. Sintomi, segni e complicazioni. Le aderenze addominali tendono a essere asintomatiche (cioè prive di sintomi).

Post correlati: