Quanto non bisogna superare per avere il reddito di cittadinanza?

Sommario

Quanto non bisogna superare per avere il reddito di cittadinanza?

Quanto non bisogna superare per avere il reddito di cittadinanza?

hai un ISEE inferiore a 9.360 euro l'anno; possiedi un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, fino ai 30.000 euro annui; il tuo patrimonio mobiliare (finanziario) non supera 6.000 euro.

Quando viene sospeso il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza viene sospeso a dicembre per coloro che ricevono a novembre la diciottesima mensilità della prima tranche. Dopo i primi 18 mesi di fruizione del reddito di cittadinanza, infatti, è prevista la sospensione per un mese.

Come comunicare variazioni per reddito di cittadinanza?

Per comunicare ad INPS le predette variazioni in corso di fruizione del RdC/PdC, occorre compilare il presente modello RdC/PdC – Com in forma estesa, che deve essere trasmesso all'INPS entro 30 giorni dall'evento, ove non diversamente specificato, pena decadenza dal beneficio.

Qual è il reddito di cittadinanza per chi lavora?

  • Reddito di cittadinanza anche per chi lavora. Il sussidio infatti non è riservato solo ai disoccupati, l’importante è che si rispettino delle regole e si abbiano i giusti requisiti. Reddito di cittadinanza anche per chi già lavora.

Come si percepisce il reddito di cittadinanza?

  • nel caso del lavoro autonomo il beneficiario continua a percepire, senza alcuna variazione, il reddito di cittadinanza nei due mesi successivi all’inizio dell’attività, dopodiché l’Inps effettuerà un ricalcolo in base ai redditi dichiarati.

Qual è il reddito di cittadinanza in caso di dimissioni?

  • nel caso del lavoro autonomo il beneficiario continua a percepire, senza alcuna variazione, il reddito di cittadinanza nei due mesi successivi all’inizio dell’attività, dopodiché l’Inps effettuerà un ricalcolo in base ai redditi dichiarati. Reddito di cittadinanza in caso di dimissioni

Post correlati: