A cosa corrisponde l'ultima lettera del codice fiscale?
Sommario
- A cosa corrisponde l'ultima lettera del codice fiscale?
- A cosa corrisponde la lettera S nel codice fiscale?
- Come si calcola codice fiscale per stranieri?
- Come interpretare un codice fiscale?
- Come viene indicato il mese di nascita nel codice fiscale?
- Come risalire ai dati anagrafici dal Codice Fiscale?
- Dove si vede il mese nel Codice Fiscale?
- Come viene formato il codice fiscale?
- Qual è l’undicesima ed ultima cifra del codice fiscale?
- Qual è il sesso del titolare del codice fiscale?
A cosa corrisponde l'ultima lettera del codice fiscale?
I primi tre caratteri si riferiscono al cognome, i successivi tre al nome, a seguire vengono l'anno di nascita, il mese e il giorno, infine troviamo il codice catastale del comune di nascita e per conclude il carattere di controllo (la tanto discussa lettera che si trova alla fine del codice).
A cosa corrisponde la lettera S nel codice fiscale?
Generazione del codice fiscale
Lettera | Mese |
---|---|
P | settembre |
R | ottobre |
S | novembre |
T | dicembre |
Come si calcola codice fiscale per stranieri?
Codice fiscale estero, come calcolarlo
- I primi tre sono la prima, seconda e terza consonante del cognome del soggetto;
- I successivi tre corrispondono alla prima, terza e quarta consonante del nome;
- Seguono due numeri estrapolati dall'anno di nascita: sono le sue ultime due cifre;
Come interpretare un codice fiscale?
Codice fiscale delle persone fisiche: come si legge?
- RJG: sono le lettere che corrispondono al cognome. ...
- CLS: sono le lettere che corrispondono al nome. ...
- 66: è l'anno di nascita;
- A: è il mese di nascita. ...
- 02: è il giorno di nascita per gli uomini.
Come viene indicato il mese di nascita nel codice fiscale?
Secondo la tabella di conversione dell'Agenzia delle Entrate, le lettere A, B, C, D, E, H designano rispettivamente i mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno. Invece, le lettere L, M, P, R, S, T identificano i mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre.
Come risalire ai dati anagrafici dal Codice Fiscale?
Si precisa infine che non è possibile risalire al nome o al cognome del titolare partendo dal codice fiscale in quanto attualmente, in ottemperanza alla normativa sulla privacy, non sono disponibili servizi online (webservices) per la consultazione dell'anagrafe tributaria tramite software.
Dove si vede il mese nel Codice Fiscale?
Come abbiamo appena visto il mese di nascita della persona è indicato nel Codice Fiscale da una lettera (il nono carattere partendo da sinistra) che, come si potrebbe essere portati a pensare, non è rappresentata dalla prima lettera del nome del mese (che porterebbe a duplicati ed errori, pensiamo infatti ai mesi ...
Come viene formato il codice fiscale?
- Il codice fiscale viene formato automaticamente da un calcolo informatizzato al momento della nascita di un cittadino o quando viene costituita una società. Nel caso delle persone fisiche, il sistema prende ti dati personali e genera una sequenza di 16 caratteri, tra numeri e lettere, congrua con il nome, il cognome, la data di nascita, ecc.
Qual è l’undicesima ed ultima cifra del codice fiscale?
- l’undicesima ed ultima cifra, come per il codice fiscale delle persone fisiche, è il codice di controllo per la verifica della correttezza dei numeri precedenti.
Qual è il sesso del titolare del codice fiscale?
- Questi due numeri, quindi, identificano il sesso del titolare del codice fiscale: se sono al di sotto di 31 significa che è maschio; Z131: sono i caratteri che corrispondono al Comune o allo Stato estero di nascita.