Come calcolare quanta acqua evapora?

Sommario

Come calcolare quanta acqua evapora?

Come calcolare quanta acqua evapora?

Ea= 90 * Ta+300 (4) (per specchi d'acqua posizionati in quota sopra i 500 m s.l.m.). Ea= evaporazione media annua (mm/anno); Ta= Temperatura media annua. Queste formule sono empiriche e, in quanto tali, portano a risultati soddisfacenti solo nei luoghi in cui sono state effettuate le esperienze che le hanno prodotte.

Quali sono i fattori che favoriscono l'evaporazione?

L'evaporazione è funzione diretta della temperatura e funzione inversa della pressione di vapore (umidità relativa) dell'ambiente: all'aumentare della temperatura aumenta il flusso evaporante e alla saturazione dell'ambiente si ha raggiungimento dell'equilibrio cioè a ogni molecola che evapora in un dato intervallo di ...

Dove va a finire quindi l'acqua caduta sulla Terra?

La maggior parte dell'acqua che cade sulla Terra ritorna di nuovo negli oceani e nei mari. La forza di gravità infatti guida l'acqua dei fiumi a scorrere verso il mare e in parte anche quella dei laghi e degli stagni che tende a sua volta a scorrere impercettibilmente verso il mare.

Come avviene l'evaporazione?

In fisica l'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.

Cosa si intende per evaporazione?

  • Per evaporazione si intende il passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato di vapore.Tale trasformazione avviene con acquisto di calore ed è quindi un processo endotermico.. L'evaporazione è un processo che avviene solo alla superficie del liquido ed è tanto più rapido quanto maggiore è la temperatura.

Come avviene l'evaporazione e la curva di riscaldamento?

  • Evaporazione e curva di riscaldamento. In una curva di riscaldamento, come quella di seguito riportata relativa all'acqua distillata, il fenomeno dell'evaporazione avviene nel tratto C-D della curva. Infatti C è il punto corrispondete al termine della fusione; nel punto C tutto il ghiaccio si è trasformato in liquido.

Cosa è il calore latente di evaporazione?

  • Come si è detto, il processo di evaporazione è di tipo endotermico e quindi richiede energia. Il calore necessario alla evaporazione di una mole di liquido prende il nome di calore latente molare di evaporazione (λ v) la cui unità di misura, nel Sistema Internazionale, è J·mol -1.

Post correlati: