Che cosa si intende per morbilità?

Che cosa si intende per morbilità?
morbilità In statistica, numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame.
Quali sono gli strumenti di prevenzione terziaria?
Con prevenzione terziaria si intende la prevenzione delle cosiddette recidive (o ricadute) o di eventuali metastasi dopo che la malattia è stata curata con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia (o tutte e tre insieme).
A cosa servono le misure di frequenza?
Utilizzo delle misure di frequenza L'incidenza fornisce una misura diretta della probabilità che un individuo sano possa sviluppare una determinata malattia e quindi è un buona misura di rischio. Di conseguenza, l'incidenza è molto usata nello studio dell'associazione tra una malattia e un sospetto fattore di rischio.
Qual è la differenza tra morbidità e morbilità?
- Morbosità e morbilità sono due forme autoctone, mentre morbidità è un calco semantico dall’inglese. La matrice comune è la voce latina morbus ‘malattia’, da cui derivano in latino gli aggettivi morbidus e morbosus e, da quest’ultimo, il sostantivo morbositas di epoca postclassica.
Che cosa è morbosità?
- Morbosità discende da morbositas e, con il primo significato (‘condizione morbosa, stato di malattia’), entra nella lingua italiana nella prima metà del XV secolo. In questa accezione la voce circola ancora nel corso dell’Ottocento, in ambito letterario e in ambito medico-scientifico.
Quando è spesso impiegato il termine morbosità?
- In epidemiologia il termine è tuttavia spesso impiegato come sinonimo di morbosità.