Perché negativo per negativo fa positivo?
Sommario
- Perché negativo per negativo fa positivo?
- Cosa si fa quando c'è un meno davanti alla parentesi?
- Qual è il segno del quoziente tra due numeri relativi concordi?
- Quanto fa negativo per negativo?
- Quando un numero negativo diventa positivo?
- Come leggere la tabella dei segni?
- Come funziona il quadro dei segni?
- Come si fa la tabella delle disequazioni?
- Come si fanno le potenze con esponente negativo?

Perché negativo per negativo fa positivo?
Un numero negativo moltiplicato per un altro numero negativo dà luogo ad un numero positivo! ... Questa espressione non è altro che una forma di scrittura compatta per dire che vogliamo sommare il numero a sé stesso per volte.
Cosa si fa quando c'è un meno davanti alla parentesi?
in una espressione algebrica, il segno meno davanti a una parentesi fa cambiare di segno tutti i termini della parentesi.
Qual è il segno del quoziente tra due numeri relativi concordi?
Il quoziente di due numeri relativi è il numero relativo che ha per valore assoluto il quoziente dei valori assoluti e per segno, il segno + se i due numeri hanno lo stesso segno (cioè se sono concordi), il segno - se i due numeri hanno segno contrario (cioè se sono discordi).
Quanto fa negativo per negativo?
Utilizza la proprietà distributiva per capire i prodotti di numeri negativi. Creato da Sal Khan.
Quando un numero negativo diventa positivo?
Le potenze di numeri negativi con esponenti interi hanno un segno che dipende dall'esponente: se si considera la potenza di un numero negativo con esponente pari, il risultato è positivo; al contrario la potenza di un numero negativo con esponente dispari dà un risultato negativo.
Come leggere la tabella dei segni?
8:0315:47Clip suggerito · 58 secondiLa Tabella dei Segni per le Disequazioni Prodotto - YouTubeYouTube
Come funziona il quadro dei segni?
0:1815:07Clip suggerito · 57 secondiPerchè si usa la tabella dei segni? - YouTubeYouTube
Come si fa la tabella delle disequazioni?
0:1815:07Clip suggerito · 60 secondiPerchè si usa la tabella dei segni? - YouTubeYouTube
Come si fanno le potenze con esponente negativo?
Le potenze con esponente negativo, dette anche potenze negative, sono potenze che possono essere riscritte eliminando il segno meno all'esponente e passando al reciproco della base. In altri termini il segno meno di una potenza ad esponente negativo ha l'effetto di invertire la base, ad esempio 5-1=1/5; 4-2=1/16.