Come diventare docenti di religione?

Come diventare docenti di religione?
Requisiti per insegnare religione Bisogna essere in possesso dei titoli accademici di baccalaureato (primo titolo di studio delle Università Pontificie), Licenza o Dottorato in teologia o in altre discipline ecclesiastiche oppure aver conseguito una laurea magistrale in scienze religiose secondo il nuovo ordinamento.
Perché c'è l'insegnamento della religione a scuola?
Si tratta di un piccolo spazio di tempo nel corso del quale gli studenti possono approfondire il rapporto nella storia fra uomo e spiritualità, uomo e Dio, e possono conoscere le differenze fra le principali religioni del mondo, anche quelle da loro culturalmente più lontane. ...
Chi paga il prof di religione?
I 25.694 insegnanti di Religione (anno 2008), al pari degli altri insegnanti, sono retribuiti dal MIUR. Il costo annuo a carico dello Stato per la loro retribuzione nel 2008 è stato circa 800 milioni di euro, pari a circa il 2% della spesa complessiva della scuola italiana (circa 42,5 miliardi).
Qual è l'insegnamento delle religioni?
- L'insegnamento delle religioni è presente in quasi tutti gli altri paesi europei (ad eccezione di Francia, Repubblica Ceca, Slovenia e Albania) con diverse modalità (obbligatorio o facoltativo), contenuti (religione cattolica, protestante, ortodossa), approcci (culturale, storico, etico).
Qual è l'insegnamento della religione cattolica in Italia?
- L'insegnamento della religione cattolica in Italia (talvolta abbreviato IRC), comunemente chiamato ora di religione, è un'istituzione del concordato tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Prevede che in tutte le scuole italiane siano riservate lezioni settimanali facoltative ...
Come si introduceva l'ora di religione nelle scuole?
- Con il concordato del 1929 si introduceva e rendeva obbligatoria l'ora di religione anche nelle scuole medie e superiori, quale «fondamento e coronamento dell'istruzione pubblica».