Quando preoccuparsi per il dolore alle gambe?
Quando preoccuparsi per il dolore alle gambe?
In presenza di gonfiore a entrambe la gambe bisogna rivolgersi a uno specialista flebologo, angiologo o chirurgo vascolare. Se il dolore fa seguito a un trauma o a una contusione è invece consigliabile rivolgersi al pronto soccorso.
Cosa può provocare dolori alle gambe?
Più di frequente si associa ad affaticamento muscolare o disidratazione, legata anche all'assunzione di farmaci come diuretici o statine. Il dolore alle gambe può essere causato da traumi, stiramenti, tendiniti, ma anche da condizioni patologiche o associarsi ad altri sintomi come le vene varicose.
Come si cura l'infiammazione muscolare?
In caso di dolore muscolare causato da lesioni può essere sufficiente assumere degli antinfiammatori (FANS) o analgesici (che però non agiscono sull'infiammazione), che possono essere assunti per via orale oppure di preparati per uso topico, cioè un trattamento locale in creme o gel.
Cos'è la mialgia e come si cura?
Letteralmente, la mialgia (dal greco “myos“, muscolo, e “algia“, dolore) corrisponde a qualunque forma di dolore muscolare che può insorgere a causa di una malattia primitiva o secondaria a carico dei muscoli (dette anche “miopatie”), oppure nel contesto della sintomatologia di patologie che interessano principalmente ...
Quanto dura una mialgia?
Talvolta, i muscoli possono anche essere gonfi, arrossati e caldi. Il dolore muscolare può essere lieve o grave e può durare minuti o essere costante.
Quando fanno male i nervi delle gambe?
Con il termine sciatalgia si fa riferimento a una situazione clinica caratterizzata da dolore nel territorio innervato dal nervo sciatico, vale a dire: parte posteriore della coscia, parte laterale della gamba e del piede.