Che cosa è una soluzione satura?
Sommario
- Che cosa è una soluzione satura?
- Qual è la soluzione che contiene la massima quantità possibile di sostanza disciolta a quella temperatura?
- Quanti grammi di kno3 è necessario sciogliere in 100g di acqua a 50 C per ottenere una soluzione satura?
- Quando si forma un precipitato?
- Come si calcola la solubilità di una soluzione?

Che cosa è una soluzione satura?
Una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti. ...
Qual è la soluzione che contiene la massima quantità possibile di sostanza disciolta a quella temperatura?
Una soluzione è detta satura quando contiene la massima quantità di soluto che il solvente è in grado di sciogliere a quella temperatura; aggiungendo a una soluzione satura ulteriore soluto, questo non si scioglie, ma si separa dalla soluzione, precipitando (se è un solido), formando una nuova fase (se è un liquido) o ...
Quanti grammi di kno3 è necessario sciogliere in 100g di acqua a 50 C per ottenere una soluzione satura?
Alla temperatura di 50°C la solubilità di KNO3 è pari a 80 g in 100 g di acqua pertanto si scioglieranno 80 g mentre la massa di sale che rimarrà indisciolta è pari a 130 – 80 = 50 g.
Quando si forma un precipitato?
In chimica analitica il precipitato è la fase solida che si separa da una soluzione per concentrazione oltre il limite di saturazione, per aggiunta di un altro solvente o per azione di uno specifico reattivo che può essere un liquido, un solido, un gas o una loro soluzione.
Come si calcola la solubilità di una soluzione?
Primo esercizio RISOLUZIONE: PbCO3 in acqua pura si dissocia nel modo seguente: PbCo3=[Pb++]+[Co3--]. Se la solubilità del sale è S allora avrai: [Pb++]=S[Co3--]=SQuindi, si ha: Kps=s*s, cioè: Kps=s^2. Perciò: Kps=(4*10^(-7)^2, dal cui calcolo risulta: Kps=1.6*10^(-13).