Quando rivolgersi ai centri antiviolenza?

Sommario

Quando rivolgersi ai centri antiviolenza?

Quando rivolgersi ai centri antiviolenza?

Chiunque abbia subito o stia subendo episodi di violenza può rivolgersi a questa rete di strutture. Non si tratta ovviamente di una scelta facile: solitamente una donna che subisce violenza all'interno della propria abitazione si sente sminuita, sola, inascoltata e incompresa.

Come fare volontariato nei centri antiviolenza?

Dovrai infatti seguire un corso online, attraverso la piattaforma E-LOVE (E-Learning Operator Violence Effect), https://eloveformazione.org , la prima in Europa, utile al rafforzamento professionale per chi entra in contatto con il tema della violenza di genere e la violenza assistita.

Chi si può rivolgere ai centri antiviolenza?

I centri antiviolenza sono strutture in cui sono accolte, gratuitamente, le donne di tutte le età ed i loro figli minorenni, le quali hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza, indipendentemente dal luogo di residenza.

Come riconoscere la violenza domestica?

Il maltrattamento fisico è la forma più evidente di violenza domestica e comporta percosse, schiaffi, calci, pugni, fratture ossee, tirare i capelli della vittima, spinte, torsione delle braccia, spinta contro qualcosa, soffocamento, pestaggio e ustioni. La vittima può essere privata del cibo o del riposo.

Cosa è un Cav?

Sono definite case e appartamenti vacanze (CAV) le unità abitative di civile abitazione, arredate e dotate di servizi igienici e di cucina autonoma, date in uso a turisti, senza la somministrazione di alimenti e bevande né l'offerta di servizi centralizzati di tipo alberghiero, a eccezione dei servizi di ospitalità ...

Come funziona una casa rifugio?

La Casa Rifugio è una struttura dedicata, a indirizzo segreto, che fornisce un alloggio sicuro alle donne, vittime di violenza e ai loro bambini, a titolo gratuito e indipendentemente dal luogo di residenza. Obiettivo è quello di proteggerli e di salvaguardarne l'incolumità fisica e psichica.

Post correlati: