Come si ottengono le fibre di lino?

Sommario

Come si ottengono le fibre di lino?

Come si ottengono le fibre di lino?

In Egitto, la pianta del lino viene estirpata e immersa in acqua, possibilmente stagnante, per macerare e produrre fibre di altissima qualità. Dopo il processo di macerazione, gli steli vengono fatti asciugare tramite procedimenti naturali, cioè all'aria aperta, o meccanicamente.

Dove proviene il lino?

La pianta del lino cresce con facilità in regioni a clima temperato. Nei paesi freddi si ottiene la migliore produzione di fibra: Russia, Paesi Bassi, Francia e Romania sono tra i primi produttori mondiali di fibra. Il lino è una pianta annuale, con un ciclo vegetativo di circa quattro mesi.

Che tipo di fibra e il lino?

Il lino (Linum usitatissimum) è una fibra naturale, composta per il 70% da cellulosa, dall'origine molto antica, con diverse proprietà che lo rendono un tessuto davvero di pregio.

Perché il lino a contatto con la pelle dalla sensazione di fresco?

L'abbigliamento in lino consente un maggiore flusso d'aria sul corpo, essendo un tessuto molto traspirante ed igroscopico. Il lino è un tessuto “rigido” e non è adatto a vestiti aderenti. Quando cattura l'umidità si gonfia e poi asciuga rapidamente espellendo l'umidità all'esterno, tornando così ad essere fresco.

Come è il lino?

Il lino è una fibra composta e ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa. Come tutte le fibre liberiane, il lino ha una lunghezza media delle fibre elementari che varia dai 20 ai 30 mm; la sua finezza si aggira dai 20 ai 30 micron; la fibra presenta una sezione poligonale.

Quali sono le proprietà del lino?

  • Lino Caratteristiche e proprietà del lino. Il lino è una fibra tessile ottenuta dallo stelo di Linum usitatissimum, pianta annuale con fusto eretto alto 70-80 cm, foglie sparse lanceolate, fiori con corolla a cinque petali, frutto capsulare diviso in cinque logge contenenti i semi dai quali si ricava l'olio siccativo.

Come avviene la raccolta del lino?

  • Produzione del lino. La raccolta del lino viene effettuata nel periodo che va dalla sfioritura alla maturazione del frutto. Dopo la raccolta, che viene eseguita strappando gli steli insieme alle radici, si procede alla separazione dei semi (sgranellatura), quindi alla macerazione.

Qual è il grado di finezza delle fibre?

  • Il lino si classifica secondo il grado di finezza delle fibre: lini fini, che servono per filati sottili, adatti alla produzione di tele pregiate (tela batista) di pizzi e merletti, lini mezzani che si tessono per tele comuni; lini grossi per tele ordinarie.

Post correlati: