Come si fa a capire se si è allergici all istamina?
Come si fa a capire se si è allergici all istamina?
Sintomi aspecifici
- Arrossamento improvviso della pelle e prurito al corpo.
- Disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea.
- Calo della pressione, vertigine, tachicardia.
- Naso che cola, raffreddore cronico.
- Mal di testa, emicrania.
- Occhi rossi, labbra gonfie.
- Nelle donne: dolori mestruali.
Cosa mangiare in caso di allergia all'istamina?
- In caso di intolleranza o allergia all'istamina, bisogna evitare prodotti fermentati o troppo lavorati e stagionati, oltre a cibi in scatola, cibi pronti o riscaldati e prodotti conservati per molto tempo. Inoltre è consigliabile non mangiare cibi istamino-liberatori, quelli che favoriscono la produzione di istamina da parte dell'organismo.
Qual è l'intolleranza all'istamina?
- L'intolleranza all'istamina comprende vari sintomi che di solito si scatenano dopo i pasti nell'arco di circa mezz'ora. Quelli più frequenti sono prurito e orticaria che spesso sono accompagnati anche da gonfiore addominale, nausea e in alcuni casi diarrea e vomito, oltre a mal di testa, cefalea e vertigini.
Come eliminare gli intolleranti all'istamina?
- Dieta per gli intolleranti all'istamina. In caso di intolleranza all'istamina è meglio inserire nella propria dieta alimenti senza istamina, quelli freschi, non stagionati e non in scatola: verdure a foglia larga, zucchine, carote, cetrioli, ma anche carne e pollame fresco oltre a merluzzo e trota.
Quali sono i sintomi dell'istamina in eccesso?
- Di conseguenza, l'istamina in eccesso si riversa nel sangue provocando intolleranza con la comparsa di sintomi che possono facilmente essere scambiati per reazioni allergiche come: Disturbi gastroenterici (ad es. diarrea, dolori addominali, pesantezza di stomaco, crampi o flatulenza) Mal di testa, fino ad attacchi di emicrania