Cos'è la regola del 9?
![Cos'è la regola del 9?](https://i.ytimg.com/vi/aOJYGjSmM-s/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAH_Gh53HeemOQZk3QPi-PskhvGfg)
Cos'è la regola del 9?
Per un calcolo veloce della superficie corporea interessata si utilizza la cosiddetta "regola del nove": la superficie corporea viene suddivisa in zone e ad ognuna di essa viene assegnata una percentuale (in questo caso si utilizza il nove, un suo multiplo o una sua frazione).
Quali sono i gradi delle ustioni?
Le ustioni che interessano solo il primo strato di pelle sono definite «ustioni superficiali» o «di primo grado»; quando il danno penetra in alcuni degli strati sottostanti, la lesione è denominata «ustione a spessore parziale» o «di secondo grado»; se invece l'alterazione coinvolge tutti gli strati della cute, si ...
Come si caratterizzano Le ustioni?
Le scottature di primo grado hanno come unica manifestazione un arrossamento della zona ustionata: l'eritema genera dolore intenso e bruciore. Le ustioni di secondo grado si caratterizzano per la presenza di bolle dovute alla fuoriuscita di sangue dai capillari cutanei coinvolti. La ferita genera dolore e bruciore.
Cosa fare in caso di paziente ustionato?
Interventi in caso di ustione
- Non sottovalutare mai un'ustione. ...
- Rimuovere eventuali indumenti, senza strofinare la zona lesionata, ed eventuali gioielli, che potrebbero ostacolare la medicazione.
- Tenere la lesione sotto l'acqua corrente (a circa 15°) o fare impacchi di acqua fresca per 15 minuti.
Come valutare la gravità di una persona ustionata?
Per determinare la gravità di un'ustione, i medici valutano la percentuale di superficie corporea interessata da ustioni di secondo o terzo grado. Per gli adulti, i medici usano la regola del nove. Tale metodo divide quasi tutto il corpo in sezioni del 9% o del doppio (18%).
Quali conseguenze oggettive caratterizzano i tre gradi delle ustioni?
La guarigione delle ustioni di terzo grado richiede tempi molto lunghi e lascia cicatrici permanenti. Queste lesioni risultano biancastre (in quanto viene distrutta la componente vascolare), insensibile e priva di peli. Inoltre, nell'area cicatriziale dell'ustione, è possibile la formazione di cheloidi.
Come pulire una scottatura?
Fare impacchi di acqua fredda per 15 minuti. Detergere la ferita e medicare con unguento a base di collagenasi o idrogel ricoperti da medicazione appropriata che eviti l'essiccamento del fondo dell'ustione. Se l'ustione interessa il volto, impiegare la sola collagenasi più volte nella giornata.