Cosa fare per il dolore alla cervicale?

Sommario

Cosa fare per il dolore alla cervicale?

Cosa fare per il dolore alla cervicale?

Per affrontare il dolore e ridurre l'infiammazione quando presente, la migliore soluzione sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi possono essere assunti sia per via orale (compresse, pastiglie, soluzioni solubili) oppure attraverso pomate e cerotti che rilasciano il principio attivo localmente.

Come dormire con il dolore cervicale?

La posizione in cui dormire per non avere dolori alla cervicale è un altro argomento molto spinoso. Tradizione vuole che le posizioni a pancia in su (supina) e sul fianco siano considerate le più idonee per la cervicale mentre quella a pancia in giù (prona) sia spesso sconsigliata.

Quali sono i sintomi della cervicale?

  • Sintomi della cervicale. Generalmente, la cervicale si presenta con dolori localizzati a livello delle strutture muscolari e ossee del collo i quali causano rigidità e limitazione nei movimenti del capo. La diagnosi quindi è relativamente semplice, nei casi più complessi è preferibile rivolgersi a un medico.

Come risolvere il mal di testa da cervicale?

  • Per risolvere efficacemente il mal di testa da cervicale bisogna prima di tutto analizzare e correggere la postura: una buona igiene posturale infatti previene in modo efficace la ricomparsa del dolore evitando l’accumulo di tensione sui muscoli sotto occipitali e cervicali.

Cosa mangiare in caso di dolore cervicale?

  • Alimentazione in caso di dolore cervicale . Il dolore cervicale è correlato spesso agli organi fegato e cistifellea. E’ necessario quindi un sostegno ad entrambi con verdure dal gusto amaro (cicoria, cime di rapa, radicchio, indivia belga) ripassate in padella con aglio e olio extravergine di oliva.

Come si possono verificare i disturbi cervicali?

  • Disturbi cervicali si possono verificare anche a causa della cosiddetta malocclusione: quando, cioè, le arcate dentali non si chiudono correttamente a bocca chiusa e causano tensioni e fastidi alla mandibola. Il dolore, da lì, si irradia fino al tratto cervicale e possono causare anche forti mal di testa.

Post correlati: