A cosa serve la sostanza fondamentale?

Sommario

A cosa serve la sostanza fondamentale?

A cosa serve la sostanza fondamentale?

La sostanza fondamentale è una rete tridimensionale, più o meno fitta, formata da glicosaminoglicani (GAG), glicoproteine e aggregati di proteoglicani che hanno la capacità di legare acqua e di rendere così la matrice permeabile a sostanze metaboliche e gas che dal sangue passano alle cellule dei tessuti e viceversa.

Come è fatta la sostanza fondamentale?

La sostanza fondamentale, detta anche sostanza amorfa è una componente acellulare del tessuto connettivo. Essa è costituita prevalentemente da proteoglicani, che si associano a lunghe catene di acido ialuronico mediante proteine speciali, dette proteine link.

Qual è la funzione del tessuto connettivo?

Viene definito come vari tipi di tessuto che hanno in comune la funzione di provvedere al collegamento, al sostegno, alla protezione, al nutrimento, alla difesa immunitaria, al trasporto di fluidi, alla riserva energetica di altri tessuti dei vari organi e che deriva dal tessuto connettivo embrionale, il mesenchima ( ...

Che cos'è la sostanza fondamentale del derma?

SOSTANZA FONDAMENTALE: è costituita da glucosamminoglicani (GAG). Si tratta di polisaccaridi costituiti da lunghe catene di disaccaridi, nei quali almeno una delle due unità è un amminozucchero (glucosammina o galattosammina). I più noti glucosamminoglicani sono l'acido ialuronico e l'eparina.

Quali sono le caratteristiche comuni a tutti i tessuti connettivi?

Il tessuto connettivo si ritrova quasi in ogni organo del corpo. In particolare, la principale caratteristica che lo distingue dagli altri tre tipi di tessuto è l'essere formato da cellule separate le une dalle altre, immerse in abbondante matrice extracellulare.

Quali sono le caratteristiche delle cellule della sostanza fondamentale e delle fibre che costituiscono il tessuto connettivo?

I tessuti connettivi sono costituiti da cellule di varia forma, non a diretto contatto tra loro, ma disperse in un'abbondante matrice extracellulare. La matrice, secreta dalle stesse cellule, si compone di un reticolo di fibre proteiche immerse in una sostanza fondamentale amorfa.

Post correlati: