Cosa fare se l'amministratore non fa rispettare il regolamento di condominio?
Sommario
- Cosa fare se l'amministratore non fa rispettare il regolamento di condominio?
- Dove si deposita il regolamento di condominio?
- Come avviene la modifica del regolamento condominiale?
- Qual è il referente di un condominio?
- Quali sono le regole dell’Assemblea di condominio?
- Cosa deve fare il condominio minimo?
Cosa fare se l'amministratore non fa rispettare il regolamento di condominio?
Cosa può fare il condòmino se l'amministratore non fa rispettare il regolamento? Certamente, innanzitutto, farglielo notare verbalmente per poi passare alla richiesta scritta ed eventualmente alla diffida; eventualmente, chiedere la convocazione dell'assemblea onde decidere il da farsi; infatti, dispone l'art. 66 disp.
Dove si deposita il regolamento di condominio?
Il regolamento approvato in seno all'assemblea, a semplice maggioranza, non è depositato presso nessun notaio o registro pubblico. Per cui l'unica via che ti si apre è fare richiesta all'amministratore che dovrebbe averne una copia allegata al registro dei verbali di assemblea.
Come avviene la modifica del regolamento condominiale?
- La modifica del regolamento condominiale può avvenire su iniziativa dei condomini ovvero dell’amministratore. Se riguarda una clausola di natura regolamentare la modifica deve avvenire in forma scritta e va successivamente allegata al regolamento.
Qual è il referente di un condominio?
- In questo caso uno qualsiasi dei condomini deve fungere da referente e da rappresentante. I condomini riuniti in assemblea possono scegliere il referente tra uno dei condomini che si propongono. Questa persona designata si occuperà della gestione dell’edificio e della richiesta di attribuzione del codice fiscale.
Quali sono le regole dell’Assemblea di condominio?
- Assemblea di condominio Mancanza dell’amministratore non deve essere sinonimo di mancanza di regole. Un condominio minimo soggiace alle stesse regole di un condominio di 10 persone: entrambi devono seguire le norme del codice civile, tutto, quindi anche per quanto riguarda la convocazione dell’assemblea, le delibere, le maggioranze.
Cosa deve fare il condominio minimo?
- Anche il condominio minimo deve: Avere un codice fiscale identificativo; Versare le ritenute d’acconto se durante l’anno dei collaboratori prestano lavoro; Presentare il modello 770 in sede di dichiarazione dei redditi.