Cosa si intende per spese veterinarie?

Sommario

Cosa si intende per spese veterinarie?

Cosa si intende per spese veterinarie?

Le spese veterinarie che possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2021 sono quelle sostenute dal contribuente per la cura dei propri animali domestici, detenuti legalmente, per compagnia o per pratica sportiva.

Qual è il importo massimo per le spese veterinarie?

  • L’ importo massimo per cui si ha diritto alla detrazione per il costo di visite, farmaci o interventi in favore di animali domestici, è di 387,34 euro. Le spese veterinarie si possono portare in detrazione fiscale con il modello 730/2020. Nella dichiarazione dei redditi 2020 le spese veterinarie sono detraibili al 19%.

Quali sono le spese veterinarie sostenute nel 2020?

  • Detrazione spese veterinarie, nel modello 7 devono essere indicate quelle sostenute nel 2019. I contribuenti hanno diritto alla detrazione del 19% sulla somma che supera la franchigia di 129,11 euro, entro l'importo limite di 387,34 euro. Le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi. 24 luglio 2020

Quali sono le spese per le visite veterinarie?

  • Le spese veterinarie che possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2020 sono quelle sostenute dal contribuente per la cura dei propri animali domestici, detenuti legalmente, per compagnia o per pratica sportiva. La detrazione con il modello 730/2020 può essere richiesta per le seguenti voci di spesa: Per le spese per visite veterinarie;

Qual è l’obbligo di tracciabilità delle spese veterinarie?

  • L’ obbligo di tracciabilità dei pagamenti per quanto riguarda le spese veterinarie, riguarda le spese sostenute nel 2020, che dovranno essere indicate nel modello 7. La scadenza per il modello 730 è stata spostata al 30 settembre 2020 a causa dell’ emergenza Coronavirus.

Post correlati: