CHI PAGA Imu se usufrutto?

Sommario

CHI PAGA Imu se usufrutto?

CHI PAGA Imu se usufrutto?

Il pagamento dell'IMU è dovuto interamente dai titolari dell'usufrutto. Si precisa che chi detiene la nuda proprietà di un immobile non deve versare l'IMU.

Chi dichiara l'immobile in caso di usufrutto?

I fabbricati situati in Italia, che sono o devono essere iscritti nel catasto fabbricati con attribuzione di rendita e che sono oggetto di usufrutto, devono essere indicati in dichiarazione dall'usufruttuario. A tal proposito, deve essere compilato il quadro RB del modello Redditi Pf ovvero il quadro B del modello 730.

Qual è il diritto di abitazione IMU?

  • Il diritto di abitazione IMU sancito dalla residenza anagrafica Si tratta del diritto abitazione “per eccellenza” che dà la possibilità di non pagare IMU e TASI. Bisogna essere proprietari dell’immobile e, contemporaneamente, risiedere nello stesso per acquisire il diritto ad avere riconosciuta l’abitazione principale.

Come riconosce il diritto di abitazione ai fini IMU e TASI?

  • La legge attuale riconosce il diritto di abitazione ai fini IMU e TASI anche al coniuge superstite. In pratica, il coniuge superstite, sia nel caso in cui eredita l’intera abitazione che quando subentra solo per una parte (per esempio nel caso di altri coeredi come i figli), assorbe il diritto di abitazione per l’intero immobile .

Chi paga IMU su un immobile?

  • Chi beneficia di diritti reali su un immobile, vi paga IMU. La risposta è molto semplice, il pagamento dell’IMU spetta sempre a chi gode dei diritti di uso, usufrutto o abitazione e non al proprietario, che spesso risulta pertanto “nudo proprietario”.

Chi deve pagare l’IMU?

  • La risposta è molto semplice, il pagamento dell’IMU spetta sempre a chi gode dei diritti di uso, usufrutto o abitazione e non al proprietario, che spesso risulta pertanto “nudo proprietario”.

Post correlati: