Da quando l'Imu sostituisce l'IRPEF?
Sommario
- Da quando l'Imu sostituisce l'IRPEF?
- Come si calcolano i redditi da fabbricati?
- Quando si paga l'IMU e quando l'Irpef?
- Qual è la riduzione dell’IMU per l’immobile in comodato d’uso gratuito?
- Come è indicato il codice 3 nella casella casi particolari IMU?
- Qual è il reddito degli immobili concessi in comodato?
- Come si calcola il reddito nella casella IMU?
![Da quando l'Imu sostituisce l'IRPEF?](https://i.ytimg.com/vi/QiV-xmbhrDA/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAvXX9llvg7Ms3f_sDzSfJtoyYNyQ)
Da quando l'Imu sostituisce l'IRPEF?
L'articolo 8 del D. Lgs. n. 23/2011 prevede che l'Imu “sostituisce per la componente immobiliare, l'Irpef e le relative addizionali dovute in relazione a redditi fondiari, relativi a beni non locati, salvo quanto disposto dal successivo articolo 9, comma 9 …“.
Come si calcolano i redditi da fabbricati?
Calcolo redditi dei fabbricati 730: come si calcola?
- rendita catastale 415 euro x 1,,75 (436 arrotondata) per l'abitazione principale,
- rendita catastale 214 euro x 1,,70 (225 rivalutata) per la prima pertinenza,
- la somma di 4 è uguale a 661 euro.
Quando si paga l'IMU e quando l'Irpef?
Il 16 giugno i proprietari di case sono chiamati a versare l'acconto Imu. Saldo e conguaglio, invece, devono essere versati entro il 16 dicembre.
Qual è la riduzione dell’IMU per l’immobile in comodato d’uso gratuito?
- La riduzione dell’IMU per l’immobile in comodato d’uso gratuito è una delle agevolazioni confermate dalla Legge di Bilancio 2020, con la quale è stata istituita la nuova imposta unica sulla casa.
Come è indicato il codice 3 nella casella casi particolari IMU?
- Allo stesso tempo deve essere indicato il codice “3” nella casella Casi particolari IMU. In questo modo il reddito (rendita catastale rivalutata del 5% e aumentata di 1/3) andrà riportato per il 50 per cento nella colonna 17 (immobili non locati). Mentre per l’ulteriore quota del 50 per cento nella colonna 13 (Tassazione ordinaria IRPEF).
Qual è il reddito degli immobili concessi in comodato?
- Gli immobili concessi in comodato non devono essere dichiarati dal comodatario, ma dal proprietario. Il reddito degli immobili a uso abitativo non locati, assoggettati a Imu, concorre nella misura del 50% alla formazione del reddito imponibile qualora siano ubicati nello stesso comune ove si trova l’abitazione principale (legge 147/2013).
Come si calcola il reddito nella casella IMU?
- Se nella casella “ Casi particolari Imu ” è indicato il codice 1, il reddito va riportato nella colonna 13 (Imponibile tassazione ordinaria), anziché nella colonna 17 (Immobili non locati). Il reddito nella casella Immobili non locati, naturalmente è non imponibile Irpef.