Come si calcola la tassa di registro?
![Come si calcola la tassa di registro?](https://i.ytimg.com/vi/ExYE0mKt0Vo/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCBZbiH4IuPXHWkiwMY3OP7kGHquw)
Come si calcola la tassa di registro?
imposta di registro pari al 9% del prezzo o del valore catastale (rendita catastale moltiplicata per 126 che è il coefficiente di legge). Nel caso in cui dovesse risultare un importo inferiore ai 1000 euro, l'imposta sarà innalzata fino a raggiungere il valore minimo di 1000 euro.
Quali sono le tasse sull’acquisto della casa?
- Tasse sull’acquisto della casa. L’atto di compravendita è soggetto a tassazione. Qui, le tasse sono differenti a seconda che si acquisti da un privato o da una ditta di costruzioni. Se il venditore è un privato, l’acquirente dovrà pagare: l’imposta di registro proporzionale del 9%; l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro;
Quali sono le agevolazioni fiscali prima casa?
- Le agevolazioni fiscali acquisto prima casa necessitano di determinati requisiti: Non bisogna essere titolari di altri diritti di uso, usufrutto, abitazione, proprietà su altri immobili siti nello stesso comune né a titolo esclusivo né in comunione con il coniuge (comunione sia ordinaria che legale);
Quali sono le agevolazioni per l’acquisto della prima casa?
- Agevolazioni acquisto prima casa - Che cos'è L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consente di pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’abitazione in presenza di determinate condizioni.
Cosa è un bonus prima casa?
- Chi acquista la «prima casa» ha una riduzione sostanziale del carico fiscale. Si tratta del cosiddetto bonus prima casa, un beneficio che consente di risparmiare notevolmente sulle tasse collegate al rogito. In particolare, chi acquista da privato paga: l’ imposta di registro al 2% (anziché al 9%) con un minimo di 1.000 euro;