Come mai viene l'appendicite?

Come mai viene l'appendicite?
In genere l'appendice si infiamma per un'ostruzione del suo lume, che è piuttosto sottile rispetto a quello intestinale; se il lume si ostruisce, il muco che ristagna può andare incontro a infezione o infiammazione, per la presenza dei batteri nell'intestino.
Cosa fare per prevenire l'appendicite?
Non c'è nessun modo certo per prevenire l'appendicite. Si sa, però, che il disturbo è meno frequente fra chi mangia cibi ricchi di fibre, come la frutta e la verdura.
Qual è la definizione dell'appendicite?
- Definizione di Appendicite. L'appendicite è una malattia infiammatoria a carico di un piccolo diverticolo, chiamato appendice vermiforme, che diparte dal tratto iniziale dell'intestino crasso.
Come avviene la diagnosi di appendicite?
- La diagnosi di appendicite è in gran parte basata sui segni e sintomi del paziente. Nei casi in cui la diagnosi non può essere fatta sulla base della storia della persona e dell'esame fisico, una stretta osservazione, esami di laboratorio e tecniche di imaging biomedico possono essere utili.
Quali sintomi potrebbero suggerire un attacco di appendicite?
- Ulteriori sintomi che potrebbero suggerire un attacco di appendicite sono nausea, vomito, febbre, fitte estese alla gamba e diarrea, o al contrario stitichezza. La rigidità della parete addominale è un segno tipico di appendicite. Occorre comunque osservare che l'appendicite acuta non sempre si presenta con segnali tipici.
Come si riduce il rischio dell'appendicite?
- La chirurgia riduce il rischio degli effetti collaterali correlati con la rottura dell'appendice. Gli antibiotici possono essere altrettanto efficaci in alcuni casi di appendicite non rotta. L'appendicite è una delle cause, in tutto il mondo, più comuni e significative di un forte e improvviso dolore addominale.